Deportati a Bolzano

Il lager di Bolzano iniziò ad essere utilizzato come campo di concentramento e smistamento nell’estate del 1944, a seguito della smobilitazione del campo di concentramento di Fossoli (Carpi – Modena). Da Bolzano transitarono oltre 9.000 prigionieri tra uomini, donne e bambini.

Più di un terzo di queste persone finirono nei campi di concentramento d’oltralpe.

Quello che segue è l’elenco dei deportati rimasti o deceduti nel Campo di concentramento di Bolzano.

Inoltre, a fondo pagina, abbiamo riportato il link all’elenco dei deportati che, anche grazie a recenti ritrovamenti di documentazione, risultavano residenti a Verona ed immatricolati a Bolzano. In questo caso i dati anagrafici sono incompleti.

Albano Giovanni
Aldegheri Carlo
Ambrosi Walter
Amore Benedetto
Anderloni Ettore
Antonelli Nello
Avanzini Ettore
Azzetti Antonio
Bari Igino
Battaglia Alfio
Bersan Gaetano
Bertoldi Giuseppe
Bettili Massimiliano
Billo Domenico
Bonaldi Aldo
Bonamini Ernesto
Bonfante Alessandro
Bragantini Dario
Branco Maria
Bressan Danilo
Brunello Giuseppe
Brusco Annunzio
Brusco Giuseppe
Cacciatori Pasquino
Canestrari Alessandro
Carraro Luigi (padre Diego)
Castelletti Ermenegildo
Castelletti Eugenio
Castelletti Gino
Castelletti Lorenzo
Castelletti Silvio
Cerretti Renzo
Cherubin Natale
Chiarotto Vittorio
Chiecchi Antonio
Clerici Caterino
Cometti Camilla
Cuccoli Franca
Dal Cappello Federico
Faccioli Giovanni
Ferrara Adello
Ferrarese Giuseppe
Ferrari Arrigo
Ferrari Giuseppe
Filippi Giovanni
Filippini Gerolamo
Fiorini Rita
Fiorio Fioravante
Fontana Bruna
Fraccaro Mario (padre Vittorino)
Frigali Antonio Giuseppe
Gasparini Livio
Giacometti Emilio
Gonzato Bruno
Governo Giuseppe
Grigoletti Alessandro
Grisotto Guido
Guerra Giuseppe
Leoni Giulia
Lerco Bruno
Lerco Romildo
Licata Bedei Tina
Lorenzoni Guerina
Magagnotti Gaetano
Magagnotti Giovanni Battista
Magagnotti Mafalda
Mantovani Sergio
Marchesini Alessandro
Martello Caterina
Masotti Ioli Anna Maria
Meneghetti Egidio
Mihel Natale
Miori Wanda
Modena Renato
Modena Romolo
Modenini Fiore
Momi Danilo
Nardi Pietro
Negri Ferruccio
Ongaro Arsenio
Ozbot Casimiro
Pagani Noemi
Pasa Aura
Pasetto Massimiliano
Perlhafter Josef
Perlini Ugo
Peroni Luigia o Luigina
Perotti Berto
Peruzzo Ettore
Pigozzi Giuseppe
Plotgher Alfredo
Pollorini Giuseppe
Quagini Luigi
Randi Vitaliano
Renaldini Giuseppe
Rossi Erminio
Rossi Bertolaso Odilla
Rossini Giulietta
Rossini Maria
Sartori Giovanni
Scala Teresa Marisa
Schiavo Silvio
Spada Noemi
Spinella Giuseppe
Spinelli Antonio Vito
Stoppele Angelo
Tabarelli Angelo
Tabarelli Mario
Toffano Guido (padre Corrado)
Tomasoni Lucia
Tomei Martino
Tonato Zefferino
Tosoni Meloni Rosa
Trettene Adolfo
Trettene Ottavio
Trivellin Zefferino
Tubini Elisa
Turrina Marcello
Ugolini Luigi
Veronesi Pasquale
Voghera Augusta
Zaccaria Enzo
Zamato Enrico
Zanella Anna
Zanetti Marino
Zanini Aldo
Zanini Virgilio o Virginio
Zannoni Igino (padre Gaudenzio)
Zigiotto Egidio
Zucchetti Flaminio

Elenco dei deportati residenti a Verona e immatricolati a Bolzano