BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Deportazione “politica” dall’Italia
- Il libro dei deportati, Milano, Mursia, 2009-2015 (4 volumi, VII tomi) – Giovanna D’Amico, Giovanni Villari, Francesco Cassata (a cura di), I deportati politici 1943-1945 (3 tomi, 2009; con schede biografiche di 23.826 deportati politici ed elaborazioni statistiche)
- Brunello Mantelli (a cura di), Deportati, deportatori, tempi, luoghi (2010; con saggi sui territori coinvolti dalla deportazione)
- Brunello Mantelli (a cura di), La galassia concentrazionaria SS 1933-1945 (2010; con saggi sui principali KL, dovuti a specialisti in larga parte stranieri)
- Brunello Mantelli, Nicola Tranfaglia (a cura di), L’ Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali (2015; con saggi analitici e bibliografici sul tema)
- Giovanna D’Amico, I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945, Palermo, Sellerio, 2006 (studio approfondito di un caso significativo, con testimonianze di ex deportati siciliani)
- Giovanna D’Amico, Sulla strada per il Reich. Fossoli, marzo-luglio 1944, Milano, Mursia, 2015 (studio basilare per il campo di transito di Fossoli, Con schede biografiche di deportati in KL e lavoratori coatti)
- Nikolaus Wachsmann, Storia dei campi di concentramento nazisti, Milano, Rizzoli, 2016 (ripubblicato nel 2017, edizione originale, uscita in inglese, 2015; storia generale dei KL stesa di uno studioso tedesco operante in Gran Bretagna. Tra i massimi specialisti del tema)
- Anna Bravo, Daniele Jalla (a cura di), La vita offesa. Storia e memoria dei lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, Milano, Angeli, 1986 (più volte ripubblicato; raccoglie materiali provenienti dalla prima grande raccolta di testimonianze di ex deportati, realizzata in Piemonte all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso su impulso di Bruno Vasari)
- Bruno Maida, Brunello Mantelli (a cura di), Otto lezioni sulla deportazione. Dall’Italia ai lager, Milano, ANED, 2007 (otto saggi su diversi aspetti della deportazione, italiana e non).
Deportazione ebraica e Shoah
- Raul Hilberg, La distruzione degli ebrei d’Europa, Torino, Einaudi, 1991 (testo fondamentale sulla persecuzione antiebraica e la Shoah; ce ne sono diverse edizioni successive, alcune con Einaudi, altre con Mondadori, la traduzione più aggiornata perché basata sull’ultima versione rivista dall’autore è quella anch’essa einaudiana del 1999, poi ripubblicata nel 2017. L’edizione originale, in seguito costantemente rimaneggiata ed ampliata da Hilberg, è del 1964)
- Hans Mommsen, La soluzione finale. Come si è giunti allo sterminio degli ebrei, Bologna, Il mulino, 2003 (edizione originale 2001; saggio di sintesi che analizza le diverse fasi della persecuzione e le diverse modalità di attuazione dello sterminio, dalle Einsatzgruppen ai Vernichtungslager)
- Marina Cattaruzza et alii (a cura di),Storia della shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo, Torino, UTET, 2005-2006 (ne esistono più edizioni UTET, in diversi formati, nonché edizioni fatte in collaborazione tra UTET ed i quotidiani “La repubblica” e “Il corriere della sera”; raccoglie saggi stesi dai migliori specialisti internazionali sul tema. Carenti purtroppo e la curatela, e le traduzioni dei testi di autori stranieri e gli inserti fotografici)
- Marcello Flores et alii (a cura di), Storia della shoah in Italia. Vicende, memorie, rappresentazioni, Torino, UTET, 2010 (valgono le stesse considerazioni fatte più sopra per la Storia della shoh)
- Michele Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2018 (ci sono due edizioni precedenti, del 2000 e del 2007, ma questa è stata rivista ed integrata dall’autore; sintesi fondamentale sul tema del rapporto tra fascismo ed ebrei)
- Liliana Picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia 1943-1945, Milano, Mursia, 1991 (poi ristampato, ma senza significative modifiche, salvo qualche aggiunta nelle biografie, nel 1992, 2002 e 2011; contiene le biografie degli ebrei deportati dall’Italia e un saggio introduttivo di inquadramento).
Internamento militare (IMI)
- Gerhard Schreiber, I militari internati nei campi di concentramento del Terzo Reich 1943-1945. Traditi, disprezzati, dimenticati, Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, 1992 (ripubblicato nel 1997, edizione originale 1990; opera fondamentale sull’internamento dei militari italiani dopo l’8 settembre 1943)
- Gabriele Hammermann, Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945, Bologna, Il mulino, 2004 (ristampato nel 2019, edizione originale 2002; dedicato essenzialmente all’impiego degli IMI come lavoratori coatti nell’economia di guerra tedesca, come sottolineato dal titolo tedesco, incongruamente mutilato nella traduzione italiana: Zwangsarbeit für den Verbündeten. Die Arbeits- und Lebensbedingungen der italienischen Militärinternierten in Deutschland 1943-1945).
Lavoratori italiani in Germania, prima e dopo l’8 settembre 1943
- Brunello Mantelli, Camerati del lavoro. I lavoratori italiani emigrati nel Terzo Reich nel periodo dell’Asse 1938-1943, Scandicci, La nuova Italia, 1992 (ricostruzione dell’emigrazione organizzata di lavoratrici e lavoratori italiani nella Germania nazista sulla base di accordi economici tra Hitler e Mussolini)
- Brunello Mantelli (a cura di), Tante braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista, Milano, Mursia, 2019 (due volumi, frutto della ricerca a suo tempo promossa e finanziata dalla Fondazione “Memoria della Deportazione”, e pubblicata con un contributo dell’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia [ANRP], contiene saggi di sintesi e studi territoriali sul prelievo di manodopera per l’economia di guerra tedesca in gran parte dell’Italia occupata. Non mancano schede biografiche sui civili prelevati, la dove le fonti le hanno fatte emergere).
Fascismo, fascismi, Italia occupata
- Lutz Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 1993 (ripubblicata nel 1996, 2007, 2016, edizione originale 1993. Opera fondamentale perché condotta su un’accuratissima disamina delle fonti tedesche, resesi nel frattempo integralmente disponibili. Anche in questo caso fu maggiormente chiarificatore il titolo originale tedesco: Zwischen Bündnis und Besatzung. Das nationalsozialistische Deutschland und die Republik von Salò 1943-1945)
- Enzo Collotti, Fascismo, fascismi, Firenze, Sansoni, 1989 (ripubblicato nel 1990, 1994, 1997, 2000 e 2004; opera fondamentale ed imprescindibile del maggior storico germanista italiano sul fascismo italiano ed i fascismi europei)
- Brunello Mantelli, I fascismi europei 1919-45. Materiali e proposte di lavoro interdisciplinari, Torino, Loescher, 2004 (testo di sintesi pensato per gli istituti di istruzione di secondo grado).
- Brunello Mantelli, Pierre Milza, Serge Berstein Nicola Tranfaglia (a cura di), Dizionario dei fascismi. Personaggi, partiti, culture e istituzioni in Europa dalla grande guerra a oggi, Milano, Bompiani, 2005 (ne esiste anche un’edizione del 2002, ma quella del 2005 è più completa; uscita originariamente nel 1992, l’opera è stata completamente rivista e modificata per l’edizione italiana; lavoro da consultare, ricchissima di voci, ognuna è corredata da una ampia bibliografia).
BIBLIOGRAFIA UTILIZZATA PER LA RICERCA
- Taddei Berardo, (1982) I veronesi deportati dai nazisti – Edito da ANED Verona;
- Morelli Valeria, (1965) I deportati italiani nei campi di sterminio nazisti 1943-1945 – Stampe Artigianelli;
- Tibaldi Italo, (1995) Compagni di viaggio. Dall’Italia ai lager nazisti. I “trasporti” dei deportati 1943-45, Consiglio regionale del Piemonte, ANED, Franco Angeli;
- Mantelli Brunello – Tranfaglia Nicola, (2009) Il libro dei deportati – Volume I – I deportati politici 1943-1945 – A cura di Giovanna D’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata, Mursia;
- Venegoni Dario, (2004) Uomini, donne e bambini nel lager di Bolzano
- Fargion Picciotto Liliana, (1991) Il libro della Memoria – Mursia;
- Spaziani Gracco – Dalli Cani Paola, (2012) Prigionia e deportazione nel Veronese 1943-1945, Cierre Edizioni.
SITI UTILI
- ANED – L’Aned è l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti. I suoi aderenti sono i sopravvissuti allo sterminio nazista, i familiari dei deportati e coloro che intendono studiare e divulgare, soprattutto tra i giovani, la storia del fascismo, della Resistenza e delle deportazioni nei Lager nazisti.
- Archivi di Arolsen – International Center on Nazi Persecution – SIR – Servizio Internazionale di Ricerche. Da questo sito è possibile accedere alla digitalizzazione del più grande archivio sulla deportazione nazista. Circa ventisei chilometri di scaffali, cinquanta milioni di fascicoli, mappe, disegni, grafici, quaderni, liste, effetti personali, fotografie, tra cui la famosa “Schildler’s list”.
- Fold3 – Tramite questo sito (sezione Word War II) è possibile accedere alle copie di moltissimi documenti originali riguardanti la deportazione (documenti depositati in originale presso il NARA – National Archives and Records Administration di Washington).
- National Archives and Records Administration (NARA) – Agenzia indipendente del Governo federale degli Stati Uniti d’America incaricata di conservare importanti documenti governativi e storici.
ELENCHI, ELENCHI ON LINE O DATA BASE
- Pappalettera Vincenzo, (1996), estratto dal volume Tu passerai per il cammino, Mursia. Elenco dei deportati italiani morti a Mauthausen e nei “Kommandos” dipendenti ed elenco dei deportati italiani sopravvissuti.
- Di Giovanni Francesca, Roselli Giuseppina (a cura di), (2004) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52 – (a) «Inter Arma Caritas» – Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti – Schedario digitalizzato;
- Gazzetta Ufficiale del 22.5.1968 – Supplemento Ordinario alla G.U. n°130 – Richieste d’indennizzo dirette ed indirette. Elenchi nominativi delle domande accolte per gli indennizzi a cittadini italiani colpiti da misure di persecuzione nazionalsocialiste di cui alla legge 6 febbraio 1963, n. 404 in Supplemento alla “Gazzetta Ufficiale” n. 130 del 22 maggio 1968;
- I Nomi della Shoah Italiana – Il sito I Nomi della Shoah Italiana. Memoriale delle vittime della persecuzione antiebraica 1943-45 contiene i nomi e le notizie biografiche delle vittime dei regimi nazista e fascista, raccolti dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC nel corso di una pluriennale ricerca.
- CDEC – Digital Library – Libreria digitale del CDEC. La Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC onlus è il principale istituto di ricerca per la storia degli ebrei in Italia in età contemporanea e possiede la più ampia raccolta di documentazione inerente la Shoah in Italia.
- Albo IMI Caduti – Banca dati on-line in cui sono inseriti, in ordine sistematico, elementi anagrafici e biografici degli internati militari italiani che hanno perso la vita nei lager del Terzo Reich tra il 1943 e il 1945, integrata con la registrazione dei militari deceduti subito dopo la cattura o la liberazione.
- Albo IMI Reduci– Banca dati on-line degli internati militari italiani reduci dai lager del Terzo Reich tra il 1943 e il 1945.
- Data base Morse – Landé – Data base dei deportati a Dachau (dati tratti da documenti originali depositati presso il NARA – National Archives and Records Administration di Washington).