Deportati politici

Deportati ai quali, all’atto della prima immatricolazione (primo campo di arrivo dall’Italia), venne assegnata la categoria di deportato per motivi politici (POL – Politisch). (1)

Dopo l’8 settembre 1943 e la successiva occupazione dell’Italia da parte dell’esercito tedesco, vennero deportati dal nostro paese almeno 23.826 persone (22.204 uomini e 1.514 donne) per la loro avversità al regime nazi-fascista. (2)

Oltre ad antifascisti, partigiani o sindacalisti (espliciti oppositori al regime nazi-fascista), vennero deportati militari renitenti alla leva, scioperanti, detenuti comuni o militari detenuti in carceri militari, chi aveva nascosto o aiutato ebrei, chi aveva in qualsiasi modo contribuito alla resistenza o chi aveva manifestato anche un minimo contrasto con il regime ed incarcerati come detenuti politici preventivi.

triangolo rosso

Sulla casacca di questi prigionieri doveva essere applicato un triangolo distintivo di stoffa di colore rosso.


(1) Molto spesso, nel trasferimento da un campo all’altro le categorie assegnate venivano cambiate. Per poter avere un’idea del numero di deportati per ogni categoria, abbiamo perciò pensato di inserirli e suddividerli con la categoria che venne loro assegnata alla prima immatricolazione. Gli eventuali cambiamenti di categoria possono essere visualizzati accedendo alle schede personali dei singoli deportati.

(2) Fonte Libro dei Deportati

Ambrosi Damiano
Anderloni Paolo
Ardu o Ardù Mario
Ascoli Enrico
Avesani Filiberto
Baldini Oreste
Barbesi Cesare
Basevi Attilio
Benetti Vasco
Bertassello Aldo
Bittolmi Giulio
Bocchetta Vittore
Bravo Guglielmo
Butturini Angelo
Cantaluppi Gaetano
Cantaluppi Giannantonio
Cassiolari Mario
Cerri Martino
Corrà Flavio
Corrà Gedeone
Culetto Gino o Igino
Deambrogi Giuseppe
De Angeli Bruno
De Paoli Ferruccio
Delle Vedove Osvaldo
Di Pietro Antonio
Domaschi Giovanni
Dongili Alberto
Ferriani Antonio
Gatto Luigi
Gruppo Luigi o Alois
Lovato Marcello
Maccaro o Macaccaro o Maccacaro Alberto
Manzoni Luigi
Maschi Bruno
Mazzi Romeo
Mazzola Tullio
Menon Mario
Morando Aldo
Morando Valentino
Morari Albino
Muraroli o Murarolli Umberto
Pacini Giorgio
Pasetto Silvio
Pincherli Vicini Sergio Luigi
Polli Silvio
Prina Giuseppina Gioconda Giuseppa
Ragno Bruno
Raldini Romualdo
Rizzini Gaetano
Saladin o Saladini Maria
Signorelli Pietro
Spiazzi Gino
Stevano Raffaello
Stocovich Orfeo
Tebaldi Augusto
Toninelli Fiore
Tosi Augusto
Tosi Luigi
Trevenzuoli Luigi
Trevenzuoli Sergio
Trevisani Claudio
Turella o Purella Angelo
Turella Giulio
Ugolini Bruno
Venturi Mario
Zago Giuseppe
Zamboni Luciano Giovanni