Elenco dei deportati residenti a Verona e immatricolati a Bolzano


Residenti a Verona e immatricolati a Bolzano.


Albertini Enos. Risiede in Via Fratta, 4 – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 10153 e viene assegnato al Blocco H Vipiteno. Fonte: Venegoni.

Aloia Calogero. Risiede in Via Unità d’Italia – San Michele Extra (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 3454 e viene assegnato al Blocco B Vipiteno. Fonte: Venegoni.

Andreani Alberto, nasce a Crotone nel 1902. Arrestato a Verona nell’ottobre 1944, viene detenuto e torturato al Teatro Romano (sede dell’Ufficio Politico Investigativo – U.P.I.). Deportato a Bolzano, viene liberato nell’aprile del 1945. Fonti: Passaro, Venegoni.

Baroncini Ciro. Risiede in Piazza dei Signori – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8994 e viene assegnato al Blocco H Infermeria. Fonte: Venegoni.

Bellinato Bruno. Risiede in Via G. Oberdan 39 – Cerea (Verona). Deportato il 26 gennaio 1945 nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8741 e viene assegnato al Blocco B Sarentino. Fonte: Venegoni.

Bissoli Francesco. Risiede a Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 9320 e viene assegnato al Blocco D Merano. Fonte: Venegoni.

Bogoncello Sante. Risiede in Via Porte Pozze – Cerea (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8708 e viene assegnato al Blocco B Sarentino. Fonte: Venegoni.

Bondi Enrico, nasce Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona). Coniugato. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen) insieme al colonnello Micheloni di Verona. Liberato. Fonte: Passaro.

Bonetti Bruno. Risiede in Via San Giacomo 57 – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 11071 e viene assegnato al Blocco B. Fonte: Venegoni.

Bresciani Carlo. Risiede Via Turbina 7 Chievo (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 10550 e viene assegnato al Blocco B. Fonte: Venegoni.

Caloi Silvio. Risiede a Mezzane (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8085 e viene assegnato al Blocco B. Fonte: Venegoni.

Cuniberti Jole. Risiede in Piazza Principe di Piemonte 3 – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 5918 e viene assegnato al Blocco F. Fonte: Venegoni.

Dalmazzo Clemente. Risiede in Località “Il Maso” – Negrar (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 11068 e viene assegnato al Blocco G. Fonte: Venegoni.

Formaglio Giovanni. Risiede in Via Sabbioni – Castagnaro (Verona). Deportato il 26 gennaio 1945 nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8742 e viene assegnato al Blocco B Sarentino. Fonte: Venegoni.

Formigaro Attilio. Risiede a Castagnaro (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8707 e viene assegnato al Blocco B Galleria. Fonte: Venegoni.

Fratalocchi Armando. Risiede in Via Giuseppe Righetti 8 – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 10144 e viene assegnato al Blocco H. Fonte: Venegoni.

Furia Fino. Risiede a Carpi di Villa Bartolomea (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8711 e viene assegnato al Blocco B Sarentino. Fonte: Venegoni.

Gamberini Athos. Risiede in Via Cappello 18 – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 6751 e viene assegnato al Blocco G. Fonte: Venegoni.

Garzena o Carzena (citato anche come Carpené) Vittorio. Risiede in Via Bionde, 10 – Chievo (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 10552 e viene assegnato al Blocco B Galleria. Fonte: Venegoni.

Ghedini Bruno. Risiede in Via Broncaglia – Villa Bartolomea (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8706 e viene assegnato al Blocco B C. Fonte: Venegoni.

Ghirello Manlio. Risiede a Carpi di Villa Bartolomea (Verona). Deportato il 26 gennaio 1945 nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8739 e viene assegnato al Blocco B Galleria. Fonte: Venegoni.

Grazio Fioravante. Risiede in Via dei Sabbioni – Castagnaro (Verona). Deportato il 26 gennaio 1945 nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8736 e viene assegnato al Blocco B. Fonte: Venegoni.

Guardini Dario. Risiede in Via Bionde 28 Chievo (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 10551 e viene assegnato al Blocco B. Fonte: Venegoni.

Mastrorilli Simone. Risiede in Via Mario Morgantini, 19 – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8096 e viene assegnato al Blocco I. Fonte: Venegoni.

Melli Giuseppe. Risiede in Via G. Mameli, 198 – Verona. Deportato il 26 gennaio 1945 nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8746 e viene assegnato al Blocco B Sarentino. Fonte: Venegoni.

Menini Giuseppe. Risiede a Negrar (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 11069 e viene assegnato al Blocco G. Fonte: Venegoni.

Negretto Mario. Risiede in Via Maretti Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 11064 e viene assegnato al Blocco B. Fonte: Venegoni.

Oliboni Angelo. Risiede in Via Monte Villa, 64 – Avesa (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 10436 e viene assegnato al Blocco I Moos. Fonte: Venegoni.

Öttl Barbara. Risiede in Vicolo Fiumicello 2 – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 4405 e viene assegnato al Blocco F Moos. Fonte: Venegoni.

Pallaora Maria. Risiede a Garda (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 5175 e viene assegnato al Blocco F. Triangolo rosso, nel Blocco Celle dal 9 febbraio 1945. Fonte: Venegoni.

Pedrolli Angelo. Risiede a Pescantina (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 3033. Fonte: Venegoni.

Perbellini Angelo. Risiede a San Giovanni Lupatoto (Verona). Deportato da Verona il 14 febbraio 1945 nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 9592 e viene assegnato al Blocco G Sarentino. Fonte: Venegoni.

Perbellini Gasperini Vittoria. Risiede a San Michele Extra (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 7481 e viene assegnato al Blocco F Galleria. Fonte: Venegoni.

Pesavento Bruno. Risiede in Via Francesco Crispi, 38 – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 2346 e viene assegnato al Blocco A Merano. Fonte: Venegoni.

Poletta Paolo. Risiede in Via Case 766 – San Pietro di Legnago (Verona). Deportato il 26 gennaio 1945 nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8740 e viene assegnato al Blocco B Ospedale. Fonte: Venegoni.

Rizzini Maria. Risiede in Via Sant’Antonio, 21 – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8091 e viene assegnato al Blocco F. Fonte: Venegoni.

Tagliaferro Franco. Risiede in Via Mameli, 41 – Verona. Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 10434 e viene assegnato al Blocco I. Fonte: Venegoni.

Tagliapietra Giovanni. Arrestato a Verona il 10 novembre 1944. Viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 9395 e viene assegnato al Blocco D. Fonte: Venegoni.

Tolin Azalea. Risiede in Via 4 Novembre – Monteforte d’Alpone (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 6383 e viene assegnato al Blocco F. Fonte: Venegoni.

Tonini Giovanni. Risiede a Illasi (Verona). Deportato il 26 gennaio 1945 nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8753 e viene assegnato al Blocco B Galleria. Fonte: Venegoni.

Travenzuolo Angelo. Risiede a Carpi di Villa Bartolomea (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8709 e viene assegnato al Blocco B Sarentino. Fonte: Venegoni.

Zanoni Bortolo. Risiede in Via Baracca, 37 – Verona. Deportato il 26 gennaio 1945 nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8745 e viene assegnato al Blocco B. Fonte: Venegoni.

Ziviani Attilio. Risiede a Carpi di Villa Bartolomea (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 8710 e viene assegnato al Blocco B Sarentino. Fonte: Venegoni.

Zumerle Wiliam. Risiede a Badia Calavena (Verona). Dopo l’arresto viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). All’arrivo, gli viene dato il numero di matricola 11063 e viene assegnato al Blocco B. Fonte: Venegoni.