Zampieri Giuseppe, figlio di Eugenio e Adelaide Allegri, nasce a Verona il 4 agosto 1895. Di mestiere meccanico, risiede a Verona ed è celibe. Viene arrestato a Verona e succesivamente trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). Su disposizione del BDS di Verona (Befehlshaber der Sicherheitspolizei und des SD – Comandante della Polizia di Sicurezza e Servizi di Sicurezza), viene deportato nel Campo di concentramento di Dachau il 5 ottobre 1944 (trasporto n° 90). All’arrivo, il 9 ottobre 1944, gli viene assegnato il numero di matricola 113616 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Buchenwald, dove viene immatricolato con il numero 94571 e gli viene assegnata la categoria di deportato per motivi politici (POL – Politisch). Viene infine trasferito a Gandersheim (campo satellite di Buchenwald) il 18 novembre 1944. Muore a Gandersheim il 4 aprile 1945. Inumato in prima sepoltura nel Cimitero Salzberg di Bad Gandersheim.
Nella seconda metà degli anni ’50 il Ministero della Difesa riesce a rintracciarne le Spoglie, le fa esumare e traslare nel Cimitero militare italiano d’onore di Francoforte sul Meno (Friedhof Westhausen) alla posizione tombale riquadro L, fila 2, tomba 9.
Fonti: Archivio Aned Verona, Archivio Tibaldi, Venegoni, Libro dei Deportati, Ministero della Difesa, Morse – Landé, NARA – Washington, Arolsen.

Documenti tratti da The National Archives and Records Administration (NARA Washington) – Volume IA/4 13: October 1944 (First Date: 9-October-1944) – Zampieri Giuseppe – Pag. 15 – Fold3 File #234309424, Image provided by Fold3, da The Arolsen Archives online collections – 7471743 / Zampieri Giuseppe (Buchenwald).

