Valenari Giuseppe

maschioValenari Giuseppe, figlio di Agostino e Elisa Ruffi, nasce a Cologna Veneta (Verona) il 26 agosto 1897. Di mestiere gruista, risiede a Sesto San Giovanni (Milano), è coniugato con Elisabetta Tomasetto e padre di tre figli. Viene arrestato a Sesto San Giovanni (Milano) il 14 marzo 1944 e detenuto a Milano. Su disposizione del SD di Verona (Sicherheitsdienst – Servizio di Sicurezza delle SS), viene deportato nel Campo di concentramento di Mauthausen sul convoglio partito da Bergamo il 16 marzo 1944 (trasporto n° 34). All’arrivo, il 20 marzo 1944, gli viene assegnato il numero di matricola 59183 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Il 24 marzo 1944, viene trasferito a Gusen (campo satellite di Mauthausen). Viene poi trasferito a Mauthausen il 26 aprile 1944. Il 7 maggio 1944, viene trasferito a Gusen (campo satellite di Mauthausen). Infine, viene ricoverato presso l’infermeria di Gusen (Revier) il 17 ottobre 1944. Muore a Gusen il 15 novembre 1944.

Note: il Ministero della Difesa riporta come data di morte 15 aprile 1945 e come luogo di sepoltura Gusen. Una testimonianza riportata in Archivio Segreto Vaticano afferma di aver visto il Valenari nel 1945 in un ospedale da campo a Ulm (Germania). Testimonianza poco credibile visto che tra i documenti compare anche il certificato di morte stilato a Mauthausen dove il Valenari viene dichiarato deceduto alle ore 07.30 del 15 novembre 1944.

Fonti: Archivio Tibaldi, Libro dei Deportati, Spaziani, Ministero della Difesa, Gazzetta Ufficiale, Arolsen, Archivio Segreto Vaticano.

Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 1822320 / Valenari Giuseppe (Mauthausen) e 1822321 / Valenari Giuseppe (Gusen).

001
Documenti di registrazione del KL di Mauthausen in The Arolsen Archives online collections – 1822320 / Valenari Giuseppe (Mauthausen).
001 (4)
Certificato di morte in The Arolsen Archives online collections – 1822321 / Valenari Giuseppe (Gusen).