Convoglio formato a Verona e composto da 238 prigionieri.
Questo trasporto parte da Verona il 2 agosto 1944 con destinazione il Campo di concentramento di Auschwitz. Il convoglio, formato da almeno 238 prigionieri, arriva nel lager il 6 agosto 1944.
I nominativi dei deportati inseriti in questo trasporto (con partenza da Verona) sono riportati in Archivio Tibaldi.
Le stesse indicazioni sulla partenza dalla stazione ferroviaria di Verona sono riportate nel “Libro della Memoria” e/o nella banca dati del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea “I nomi della Shoah“.
–
Ancona Elisa, figlia di Samuele e Levi Allegra, nasce a Ferrara il 10 ottobre 1863. Coniugata con Rossi Achille, risiede a Milano. Viene arrestata a Lissone (Milano) il 30 giugno 1944 (da italiani). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Ancona Giulio, figlio di Leon Vita e Jarach Rachele, nasce a Padova il 29 febbraio 1872. Coniugato con Levi Ada, risiede a Padova. Viene arrestato a Padova il 30 luglio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Padova, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Ancona Roberto Davide, figlio di Adolfo e Lattes Clotilde, nasce a Acqui (Alessandria) il 19 gennaio 1906. Coniugato con Gallico Nella, risiede ad Alessandria. Viene arrestato a Terzo (Alessandria) il 19 maggio 1944. Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Sachsenhausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 111211 e dove viene classificato come deportato ebreo (J – Jude). Viene successivamente trasferito a Dachau il 14 novembre 1944, dove arriva il 17 novembre 1944. Gli viene assegnato il numero di matricola 127616 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Viene infine trasferito a Kaufering (campo satellite dipendente da Dachau), dove muore il 10 febbraio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Libro dei Deportati, I nomi della Shoah.
Arditi Clara, figlia di Salomon e Sidi Rachele, nasce a Izmir (Turchia) il 6 febbraio 1915. Coniugata con Sorias Moisè, risiede a Milano. Viene arrestata a Milano, dove viene detenuta per poi essere trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Avigdor Federico, figlio di Tranquillo e Todros Consolina, nasce a Torino il 6 marzo 1875. Coniugato con Calabi Pia, risiede a Torino. Viene arrestato a Torino nel mese giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Avigdor Miranda, figlia di Federico e Calabi Pia, nasce a Torino il 12 giugno 1914. Risiede a Torino, dove viene arrestata nel mese di giugno del 1944 (da tedeschi). Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene liberata il 27 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Balog Adalberto, figlio di Adolfo e Gruen Maria, nasce a Budapest (Ungheria) il 26 dicembre 1894. Coniugato con Astegiano Margherita, risiede a Cuneo. Viene arrestato a Casteldelfino (Cuneo) il 29 marzo 1944. Detenuto a Venasca, Cuneo e Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5596. Muore durante la marcia di evacuazione da Auschwitz (marcia della morte) il 23 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Bassi Alberto, figlio di Mario e Boralevi Enrichetta, nasce a Milano il 2 ottobre 1893. Coniugato con Rizzioli Assunta, risiede a Milano, dove viene arrestato l’8 novembre 1943 (da tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5597. Viene liberato ad Auschwitz il 27 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Behar Donna, figlia di Mosè e Givrè Rebecca, nasce a Edirne Turchia il 15 maggio 1883. Coniugata con Givrè Raffaele, risiede a Roma, dove viene arrestata il 3 febbraio 1944 (da italiani). Detenuta a Roma e Forlì, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Belleli Vittorina, figlia di Vittorio e Schianchi Albertina, nasce a Genova il 23 febbraio 1892. Coniugata con Salmoni Gino, risiede a Genova. Viene arrestata alla frontiera italo-svizzera (Varese) il 17 aprile 1944 (da italiani). Detenuta a Sondrio, Como e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Bemporad Arnoldo, figlio di Dario e Bolaffi Ester, nasce a Firenze il 15 maggio 1890. Coniugato con Gillio Tos Luigia, risiede a Torino, dove viene arrestato il 7 aprile 1944. Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120168 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Viene infine trasferito a Kaufering (campo satellite dipendente da Dachau). Muore a Kaufering il 9 marzo 1945. Note: Libro dei Deportati riporta come data di morte 7 dicembre 1944 o 19 marzo 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Bergmann Gino, figlio di Gerolamo Salomone e Tedeschi Adele, nasce a Verona il 26 giugno 1882. Coniugato con Tanzi Antonia, risiede a Milano. Viene arrestato a Castronno (Varese) il 3 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Varese e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Bertiner Berta, figlia di Massimiliano, nasce a Vienna (Austria) il 4 luglio 1898. Apolide. Coniugata con Conte (?), risiede a Macerata. Viene arrestata a Appignano (Macerata) il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuta a Macerata, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Bick Sofia, figlia di David e Barmann Rosa, nasce a Monaco di Baviera (Germania) il 14 agosto 1914. Risiede a Milano. Detenuta a Milano, viene successivamente trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120557 e dove viene classificata come deportata per motivi precauzionali ebrea (SCH – Schutzhäftlinge / J – Judin). Viene poi trasferita a Kaufering (campo satellite dipendente da Dachau). Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Arolsen.
Caimi Leone, figlio di Giuseppe e Levi Emilia, nasce a Trieste il 15 dicembre 1905. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 9 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5599. Viene liberato ad Auschwitz il 27 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Calabi Adele Maria, nasce a Verona il 16 luglio 1882. Coniugata con Ganucci Cancellieri, viene internata nel Campo di concentramento di Fossoli, per poi essere deportata ad Auschwitz. Viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Calabi Pia, figlia di Scipione e Castelfranco Candida, nasce a Verona il 27 aprile 1880. Coniugata con Avigdor Federico, risiede a Torino. Viene arrestata a Torino nel mese di giugno del 1944 (da tedeschi). Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Camerino Gilberto, figlio di Moisè Leone e Dalla Torre Giulia, nasce a Roma il 19 agosto 1895. Risiede a Milano. Viene arrestato a Rapallo (Genova) il 25 gennaio 1944 (da italiani). Detenuto a Genova, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120003 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Viene infine trasferito a Kaufering (campo satellite dipendente da Dachau), dove muore il 19 gennaio 1945. Note: Libro dei Deportati riporta come data di morte tra il 22 dicembre 1944 e il 19 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Libro dei Deportati, I nomi della Shoah.
Cammeo Lorenzo, figlio di Giulio e Semana Pia, nasce a Livorno il 5 aprile 1920. Risiede a Milano, dove viene arrestato il 16 gennaio 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz ed infine trasferito a Gross Rosen, dove muore il 28 febbraio 1945. Note: deceduto dopo la liberazione. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Camponore Elio, figlio di Giuseppe e Pincherle Ernesta, nasce a Vienna (Austria) il 3 giugno 1890. Risiede a Milano. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo ignoto dopo il dicembre del 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Cantor Charles, figlio di Paolo, nasce a Colmar (Francia) il 1° aprile 1891. Risiede a Roma, dove viene arrestato il 7 maggio 1944. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Carmi Ida Gina, figlia di Raffaele e De Benetti Olimpia, nasce a Vercelli il 2 agosto 1880. Coniugata con Vulpes Massimo, risiede a Milano. Viene arrestata a Cassano D’Adda (Milano) il 17 novembre 1943 (da italiani). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Coen Dante, figlio di Arrigo e Portaleone Ilda, nasce a Ancona il 24 agosto 1910. Coniugato con Giustacchini Lina, risiede a Milano. Viene arrestato a Milano il 26 luglio 1944, dove viene detenuto per poi essere trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 190841. Viene infine trasferito a Buchenwald, dove muore il 4 aprile 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Coen Emilia, figlia di Eugenio e Jesi Linda, nasce a Ferrara il 20 febbraio 1882. Coniugata con Rigoldi Luigi, risiede a Milano. Viene arrestata a Milano il 14 luglio 1944. Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Coen Isacco, figlio di Aronne e Hazzan Vida, nasce ad Alessandria d’Egitto il 19 maggio 1888. Coniugato con Manca Elvira, risiede a Milano. Viene arrestato a Genova il 6 aprile 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Coen Marta, figlia di Amilcare e Fontanella Giuseppina, nasce a Mantova il 28 marzo 1901. Coniugata con Spizzichino Jader, risiede a Roma. Viene arrestata a Bolsena (Viterbo) il 3 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Viterbo, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Coen Oscar, figlio di Guglielmo e Salamon Ester, nasce ad Alessandria d’Egitto il 28 luglio 1887. Risiede a Padova, dove viene arrestato il 19 novembre 1943 (da italiani). Detenuto a Padova e nel Campo di raccolta di Vo’ Vecchio, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Coen Umberto, figlio di Arrigo e Portaleone Ilda, nasce ad Ancona il 17 luglio 1914. Coniugato con Negro Matilde, risiede a Torino. Viene arrestato a Torino il 18 marzo 1944 (da italiani). Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 25 gennaio 1945 viene trasferito a Mauthausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 118655 e dove viene classificato come deportato ebreo (J – Jude). Il 29 gennaio 1945, viene trasferito a Melk-Quarz (campo satellite di Mauthausen). Viene infine trasferito a Gusen (campo satellite di Mauthausen) il 24 febbraio 1945. Rientra a Mauthausen, dove muore il 21 aprile 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Libro dei Deportati.
Cohen Isacco, figlio di Simantov e Faragy Perla, nasce a Seresek (Turchia) il 29 luglio 1890. Coniugato con Giublena Anna, viene arrestato a Torino il 17 maggio 1944. Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Cohen Manlio Emanuele, figlio di Davide Ugo e Windspach Medea, nasce a Trieste il 10 ottobre 1905. Risiede a Milano, dove viene arrestato nel mese luglio del 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo ignoto dopo il 15 ottobre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Cohen Da Silva Guido, figlio di Giuseppe e Moreno Giulia, nasce a Genova il 17 maggio 1886. Coniugato con Lucchi Lina, risiede a Forlì. Viene arrestato il 6 luglio 1944 (da tedeschi), per poi essere trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, CDEC in Digital Library.
Colombo Elia Enea, figlio di Mosè e Segre Eleonora, nasce a Saluzzo (Cuneo) il 26 agosto 1883. Coniugato con Baudino Ida, risiede a Torino, dove viene arrestato il 7 aprile 1944. Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Corinaldi Cesare, figlio di Ettore e Botteri Emilia, nasce a Venezia il 20 dicembre 1890. Coniugato con Goldschmiedt Olga, risiede a Torino. Viene arrestato il 21 giugno 1944, detenuto a Torino e Milano e poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Curiel Livia, figlia di Oscar e Cohen Sara Albina Elda, nasce a Trieste l’11 luglio 1915. Coniugata con Uggeri Pietro, risiede a Milano, dove viene arrestata l’8 novembre 1943 (da tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Danziger Mortka o Mordka, figlio di Samuele e Shrk Cercica, nasce a Kiev (Unione Sovietica) il 2 gennaio 1900. Viene arrestato a Roma il 5 maggio 1944 (da italiani). Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5663 Viene liberato. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, CDEC in Digital Library.
De Benedetti Bruno, figlio di Gino e Foa Bice, nasce a Pisa il 23 marzo 1911. Risiede a Genova. Viene arrestato a Como il 2 dicembre 1943, dove viene detenuto per poi essere trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120007 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Viene infine trasferito a Kaufering (campo satellite dipendente da Dachau). Muore a Kaufering il 31 dicembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Arolsen.
De Benedetti Massimo, figlio di Vittorio e De Benedetti Esterina, nasce a Torino il 23 novembre 1911. Risiede a Torino, dove viene arrestato l’11 giugno 1944. Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5620. Muore in luogo ignoto il 31 ottobre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
De Benedetti Matilde, nasce in Italia il 4 febbraio 1904. Coniugata con Norzi (?). Viene arrestata a Torino il 12 giugno 1944. Viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli ed infine deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
De Kaiser Bruno. Internato nel Campo di concentramento di Fossoli, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Di Segni Irene, figlia di Alessandro e Funaro Angelica, nasce a Roma il 25 ottobre 1894. Coniugata con Squatritti (?), risiede a Milano. Viene arrestata a Milano il 1° giugno 1944. Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz. Viene liberata a Eckburg (?) il 1° maggio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Di Segni Margherita, figlia di Alessandro e Funaro Angelica, nasce a Roma il 10 novembre 1884. Coniugata con Allocca (?), risiede a Milano, dove viene arrestata il 1° giugno 1944. Detenuta a Milano, viene trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli, per poi essere deportata ad Auschwitz, dove muore dopo il 22 ottobre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Di Segni Roberto, figlio di Donato e Bemporad Felicita, nasce a Roma il 1° dicembre 1886. Coniugato con Alunni Tommasa, risiede a Roma, dove viene arrestato il 4 aprile 1944. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli, per poi essere deportato ad Auschwitz, dove viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Di Veroli Colomba, figlia di Michele e Spizzichino Regina, nasce a Gorla Precotto (Milano) il 17 ottobre 1921. Risiede a Milano dove viene arrestata il 29 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore dopo il 25 dicembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Di Veroli Lazzaro, figlio di Michele e Spizzichino Regina, nasce a Milano il 25 luglio 1923. Risiede a Milano. Viene arrestato a Maccagno (Varese) l’8 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Luino, Varese e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo ignoto dopo il mese di settembre del 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Dias Davide, nasce a Livorno il 17 maggio 1890. Coniugato con Coris Angela, risiede a Torino. Viene arrestato a Torino l’8 aprile 1944. Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Eiseck Hans, figlio di Ernesto e Cohen Ida, nasce a Berlino (Germania) il 22 gennaio 1900. Viene arrestato a Civitella del Tronto (Teramo) il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuto nel Campo di raccolta di Civitella del Tronto (Teramo), viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo ignoto dopo nel mese di agosto del 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Eisinger Massimo o Max, figlio di Ignaz e Streusler Rosalia, nasce a Poysdorf (Austria) il 23 febbraio 1879. Risiede a Teramo. Viene arrestato a Civitella del Tronto (Teramo) il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuto nel Campo di raccolta di Civitella del Tronto (Teramo), viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Epstein Edvige (detta Hedy), figlia di Emilo e Orlay Matilde, nasce a Vienna (Austria) il 13 giugno 1905. Coniugata con Balcone Angelo, risiede a Milano. Viene arrestata a Luino (Varese) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Varese, Como e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24027. Viene liberata il 9 maggio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Fano Elena, figlia di Emanuele e Forti Eva, nasce a Venezia il 18 agosto 1868. Coniugata con Corinaldi Salomone, risiede a Venezia, dove viene arrestata il 5 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuta a Venezia, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Fano Giulio, figlio di Emanuele e Forti Eva, nasce a Venezia il 12 agosto 1874. Risiede a Venezia, dove viene arrestato il 5 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Venezia, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Fano Giuseppe, figlio di Emanuele e Forti Eva, nasce a Venezia il 20 ottobre 1870. Risiede a Venezia, dove viene arrestato il 5 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Venezia, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Fano Renato, figlio di Cesare e Frizzi Rachele, nasce a Soragna (Parma) il 17 ottobre 1887. Coniugato con Codecà Maria, risiede a Milano. Viene arrestato a Milano il 3 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Fiano Giuseppe, figlio di Davide e Rocca Amalia, nasce a Ferrara il 23 giugno 1886. Risiede a Milano, dove viene arrestato il 5 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Fiano Giuseppe Benedetto, figlio di Angelo e Sermoneta Eleonora, nasce a Roma il 26 giugno 1915. Risiede a Roma, dove viene arrestato il 3 maggio 1944. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene poi trasferito a Mauthausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 121905. Muore a Mauthausen il 26 febbraio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Pappalettera, NARA – Washington.
Finzi Cesare, figlio di Achille e Wyler Enrichetta, nasce a Milano il 15 giugno 1892. Risiede a Milano. Viene arrestato a Porto Ceresio (Varese) il 1° novembre 1943. Detenuto a Varese e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene poi trasferito a Mauthausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 121912. Muore a Mauthausen il 3 febbraio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Pappalettera, NARA – Washington.
Finzi Edgardo, figlio di Vittorio e Ascoli Gilda, nasce a Ferrara il 27 gennaio 1889. Coniugato con Robiati Giulia, risiede a Milano, dove viene arrestato il 22 aprile 1944 (da tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Finzi Fanny, figlia di Angelo e Bassani Elvira, nasce a Venezia il 20 aprile 1868. Risiede a Venezia, dove viene arrestata il 13 giugno 1944. Detenuta a Venezia, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Finzi Guglielmo o Wilhelm, figlio di Carlo e Ancona Bice, nasce a Milano il 28 luglio 1900. Coniugato con Mercandalli Bruna, risiede a Milano. Viene arrestato a Barzio (Como) il 10 maggio 1944 (da italiani). Detenuto a Como e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5609. Viene trasferito a Mauthausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 121911. Muore a Mauthausen il 10 febbraio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Pappalettera, NARA – Washington.
Foa Pacifico, figlio di Ezechiele e Debenedetti Rachele, nasce a Cuneo il 26 dicembre 1905. Coniugato con Siccardi Annetta, risiede a Torino, dove viene arrestato il 22 luglio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Foa Raffaele Filippo, figlio di Gabriele e Reinach Eleonora, nasce a Torino il 20 dicembre 1860. Coniugato con Cetti Lidia, risiede a Torino, dove viene arrestato a Torino il 21 luglio 1944 (da tedeschi). Viene trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli ed infine deportato ad Auschwitz, dove viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Foà Alberto, figlio di Dino e Rouf Ester, nasce a Roma il 21 ottobre 1891 e risiede a Milano. Viene arrestato a Cassano d’Adda (Milano) nel mese di novembre del 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Foà Alessandro, figlio di Felice e Sacerdoti Ida, nasce a Borgotaro (Parma) il 12 aprile 1894. Coniugato con Gemma Maria, risiede a Milano. Viene arrestato a Tirano (Sondrio) il 3 novembre 1943 (da italiani). Detenuto a Sondrio e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Fontanella Ermanno, figlio di Ciro e Tedeschi Jole, nasce a Parma il 12 gennaio 1906. Coniugato con (?) Elena, risiede a Milano. Viene arrestato a Oltre il Colle (Bergamo) il 22 ottobre 1943 (da tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore durante la marcia di evacuazione da Auschwitz (marcia della morte) il 19 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Fuchs Irene, figlia di Oscar e Pick Gabriella, nasce a Zagabria (Jugoslavia) il 5 luglio 1911. Risiede ad Asti e viene arrestata a Vercelli nel mese di giugno del 1944 (da italiani). Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24032. Viene poi trasferita a Theresienstadt e successivamente a Raguhn (campo satellite dipendente da Buchenwald) il 21 marzo 1945, dove gli viene assegnato il numero di matricola 67157 e dove viene classificata come deportata per motivi politici ebrea jugoslava (POL – Politisch / J – Judin). Viene infine trasferita a Melk-Quarz (campo satellite di Mauthausen) il 29 gennaio 1945. Viene liberata il 9 maggio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Gallico Giulietta, figlia di Attilio e Sanguinetti Amelia, nasce a Mantova il 1° febbraio 1900. Coniugata con Brugnoli Giuseppe, risiede a Milano. Viene arrestata a Varese il 22 giugno 1944 (da italiani). Detenuta a Varese e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene infine trasferita a Bergen Belsen, dove muore dopo l’8 febbraio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Gemelli Giulia, figlia di Ignazio e Della Torre Ernesta, nasce a Venezia il 29 agosto 1868. Risiede a Padova, dove viene arrestata il 30 luglio 1944 (da tedeschi). Detenuta a Padova, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Genazzani Abramo, figlio di Sabatino Eugenio e Severi Ildegonda Secondina, nasce a Livorno il 27 agosto 1896. Risiede a Firenze, dove viene arrestato il 15 gennaio 1944 (da italiani). Detenuto a Firenze, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Note: ne “I nomi della Shoah” risulta deportato a Buchenwald inserito nel trasporto n° 69. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Ghiron Ettore, figlio di Leone e Ghiron Giulia, nasce a Torino il 28 agosto 1890. Coniugato con Croveri Anna, risiede a Genova, dove viene arrestato il 13 giugno 1944. Detenuto a Genova, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo ignoto il 15 febbraio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Ghiron Gemma, figlia di Bondì e Foa Gutla Adassà, nasce a Casale Monferrato (Alessandria) il 7 ottobre 1878. Coniugata con Carmi (?), risiede a Torino, dove viene arrestata nel mese di luglio del 1944. Detenuta a Torino, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Goldschmied Livio, figlio di Rodolfo e Frankel Ada, nasce a Trieste il 27 aprile 1913. Coniugato con Albaniti Sofia, risiede a Torino. Viene arrestato a Vico Canavese (Torino) nel mese di marzo del 1944. Detenuto a Ivrea e Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore nel mese di ottobre del 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Goldstaub Ernesta Vittorina, figlia di Vittorio e Gallico Emma, nasce a Mantova il 25 settembre 1903. Coniugata con Bassino Eugenio, risiede a Milano. Viene arrestata a Milano il 10 luglio 1944. Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo ignoto il 28 febbraio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Goldstein Ester, nasce a Roma il 5 febbraio 1869. Coniugata con Goldstein (?). Viene arrestata a Milano, dove viene detenuta per poi essere trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Goslino Giuseppe Samuele, figlio di Giovanni Battista e Foa Gentilina, nasce a Casale Monferrato (Alessandria) il 29 maggio 1893. Coniugato con Bella Carolina, risiede ad Asti. Viene arrestato a Torino il 31 luglio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Guastalla Celestina, figlia di Aronne e Ottolenghi Consolina, nasce a Torino il 18 ottobre 1863. Risiede a Torino dove viene arrestata il 24 maggio 1944. Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Guastalla Eugenio, figlio di Israele e Diena Clotilde, nasce a Modena il 5 ottobre 1866. Coniugato con Benedetti Ottavia, risiede a Modena. Viene arrestato a Formiggine (Modena) il 5 luglio 1944 (da italiani) e trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Gyarmatj Elemer, figlio di Emilio e Pollak Bella, nasce a Baja (Ungheria) il 22 dicembre 1906. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 1° giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene poi liberato. Note: in Archivio Tibaldi è riportato come numero di matricola B-5614. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Haendler Michele, figlio di Guglielmo e Cusin Elena, nasce a Trieste il 26 giugno 1883. Viene arrestato a Torino nel mese di aprile del 1944. Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria.
Hain Ignaz, figlio di Moses e Schuster Pauline, nasce a Ulmbach (Germania) il 29 giugno 1902. Mestiere: impiegato statale. Coniugato, risiede a Milano. Viene arrestato a Civitella del Tronto (Teramo) il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuto nel Campo di raccolta di Civitella del Tronto (Teramo), viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5617. Il 25 gennaio 1945 viene trasferito a Mauthausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 121951 e dove viene classificato come deportato ebreo (J – Jude). Muore in luogo ignoto dopo il 25 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Hazan Estrea, figlia di Moise e Eskenazi Luna, nasce a Smirne (Turchia) il 15 dicembre 1869. Coniugata con Krespin Elia, risiede a Milano. Viene arrestata a Lodi (Milano) nel mese di giugno del 1944. Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Hinin Barkov Michael, nasce in Unione Sovietica il 30 maggio 1876. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Hirschl Hinko, figlio di Ignazio e Faussig Emilia, nasce a Krizevci (Jugoslavia) il 22 agosto 1893. Coniugato con Hirsch Giulia, viene arrestato a nel mese novembre 1943. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Issel Arturo, figlio di Alberto e Nunes Weiss Giulia, nasce a Genova il 22 settembre 1880. Coniugato con Canegatti Erminia, risiede a Genova. Viene arrestato a Milano il 2 novembre 1943 (da tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Jacchia Ermanno, figlio di Jacchia Erminia, nasce a Ferrara il 10 febbraio 1890. Coniugato con Cigolini Maria, risiede a Bologna. Viene arrestato a Sasso Marconi (Bologna) il 16 novembre 1943. Detenuto a Modena, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore durante la marcia di evacuazione da Auschwitz (marcia della morte) dopo il 18 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Jaffe Raffaele, figlio di Leone e Foa Debora, nasce ad Asti l’11 ottobre 1877. Coniugato con Cerutti Luigia, risiede ad Alessandria. Viene arrestato a Casale Monferrato (Alessandria) il 16 febbraio 1944 (da italiani). Detenuto a Casale Monferrato, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Jarach Mario Giacobbe, figlio di Leone e Tedeschi Clotilde, nasce a Torino il 25 settembre 1882. Coniugato con Fiore Giuseppina, risiede a Milano. Viene arrestato nel mese di febbraio del 1944. Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Jona Ezechia Leopoldo, figlio di Salomone e Lattes Lauretta, nasce a Milano il 21 maggio 1878. Coniugato con Levi Olga, risiede ad Asti, dove viene arrestato il 27 maggio 1944. Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Josephson Enrichetta, nasce in Germania il 19 ottobre 1871. Coniugata con Mazzi (?), risiede a Padova, dove viene arrestata il 6 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Padova, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Krebs Martino, figlio di Chaim o Haim e Egg Dora, nasce a Bregenz (Austria) il 10 ottobre 1899. Risiede a Bolzano. Viene arrestato a Milano il 10 luglio 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore nel mese di dicembre del 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Kresic Anna, figlia di Mario e Svarz Teresa, nasce a Lubiana (Jugoslavia) il 2 maggio 1900. Coniugata con Oblath Alessandro, risiede a Parma. Viene arrestata a Salsomaggiore (Parma) il 21 febbraio 1944. Detenuta nel Campo di raccolta di Monticelli (Parma), viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Note: ne “I nomi della Shoah” risulta deportata a Bergen Belsen ed inserita nel trasporto n° 71. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Kuenstler Abramo, figlio di Emanuele e Stillmann Elena, nasce a Jaslo (Polonia) il 19 giugno 1904. Risiede a Roma, dove viene arrestato il 13 maggio 1944. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5621. Viene liberato. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Kuh Hermann o Ermanno, figlio di Giulio e Majer Carolina, nasce a Worms (Germania) il 19 agosto 1899. Coniugato con Vorgeitz Augusta, viene arrestato sul Lago Maggiore (Varese) il 12 maggio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Pino (Varese), Como e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene successivamente trasferito a Mauthausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 119985. Muore a Mauthausen il 17 febbraio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Arolsen,, NARA – Washington.
Landmann Mendel, figlio di Jacob e Goldfarb Bine o Zillipine, nasce a Lezajsk (Polonia) l’11 novembre 1898. Apolide ex polacco, è coniugato con Marconi Elena ed è padre di un figlio. Risiede a Trieste. Viene arrestato a Grosseto il 12 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto nel Campo di raccolta di Roccatederighi (Grosseto), viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5628. Il 25 gennaio 1945 viene trasferito a Mauthausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 121014 e dove viene classificato come deportato ebreo (J – Jude). Viene infine trasferito a Ebensee-Solvay (campo satellite di Mauthausen) il 29 gennaio 1945. Viene liberato il 5 maggio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Arolsen.
Landmann Simon Lazzaro Israele, figlio di Jacob e Goldfarb Bine o Zillipine, nasce a Lezajsk (Polonia) il 21 marzo 1891. Apolide, è coniugato con Sattler Caterina e risiede a Grosseto. Viene arrestato a Grosseto il 12 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto nel Campo di raccolta di Roccatederighi (Grosseto), viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Landmans Giulio, nasce a Jekabpilst Lettonia il 1° marzo 1886. Risiede a Milano, dove viene arrestato il 25 aprile 1944 (da tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene liberato il 27 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Landsberg Ernesto, figlio di Hartwig e Salomon Henriette, nasce a Berlino (Germania) il 19 marzo 1876. Coniugato con Bernotti Pierina, risiede a Milano. Viene arrestato a Bologna il 13 gennaio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Bologna e a Castelfranco Emilia, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Lederer Ernst, figlio di David e Ostelik Malvina, nasce in Austria il 6 febbraio 1876. Coniugato con Lederer Anna, risiede a Roma, dove viene arrestato il 3 maggio 1944 (da italiani). Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Leon Alessandro, figlio di Leopold e Ratner Ida, nasce a Leningrado (Unione Sovietica) il 5 gennaio 1891. Vedovo di Farina Maria, risiede a Venezia. Viene arrestato ad Asolo (Padova) nel mese di maggio del 1944 (da italiani). Detenuto a Venezia, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Levi Donato Giorgio, figlio di Costanzo e Sacerdote Marianna, nasce a Torino il 16 luglio 1896. Coniugato con Aprile Paola e padre di due figli, risiede a Torino, dove viene arrestato il 28 febbraio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 25 gennaio 1945 viene trasferito a Mauthausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 121038 e dove viene classificato come deportato ebreo (J – Jude). Viene poi trasferito a Ebensee-Solvay (campo satellite di Mauthausen) il 29 gennaio 1945. Muore a Mauthausen nel mese di maggio del 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Levi Enrichetta, figlia di Salvador e Artom Rachele, nasce ad Asti il 21 dicembre 1864. Coniugata con Segre (?). Viene arrestata a Torino il 6 giugno 1944. Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Levi Felice, figlio di Elia e Lattes Regina, nasce a Saluzzo (Cuneo) il 20 marzo 1869. Coniugato con Favero Giacinta, risiede a Cuneo. Viene arrestato a Saluzzo (Cuneo) il 24 aprile 1944 (da italiani). Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Levi Fortunata, figlia di Davide, nasce a Busseto (Parma) il 27 aprile 1869. Risiede a Parma. Viene arrestata a Parma nel mese di luglio del 1944 per poi essere trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Levi Giorgio, figlio di Umberto e Ginesi Ginevra, nasce a Modena il 28 settembre 1898. Coniugato con Della Croce Elsa, risiede a Milano. Viene arrestato a Milano il 20 dicembre 1943. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore durante la marcia di evacuazione da Auschwitz (marcia della morte) dopo il 18 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Levi Libera, figlia di Davide, nasce a Busseto (Parma) il 3 gennaio 1863. Risiede a Parma, dove viene arrestata nel mese di luglio del 1944. Viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli ed infine deportata ad Auschwitz, dove viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Levi Mario, figlio di Giulio e Jona Angelina, nasce a Milano il 1° giugno 1903. Coniugato con Ballabene Eleonora, risiede a Milano. Viene arrestato il 10 gennaio 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120005 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Muore a Dachau il 19 dicembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Morse – Landé, Arolsen, I nomi della Shoah.
Levi Olga, figlia di Amadio e Foà Speranza, nasce a Modena il 19 luglio 1883. Coniugata con Jona Ezechia Leopoldo, risiede ad Asti. Viene arrestata ad Asti il 27 maggio 1944. Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Levi Raffaele Carlo, figlio di Guido e Stella Adele, nasce a Trieste il 21 ottobre 1882. Coniugato con Danese Alice, risiede a Genova. Viene arrestato a Moneglia (Genova) l’8 novembre 1943. Detenuto a Genova, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Levi Vittoria, figlia di Alberto e Mondolfo Elena, nasce a Urbino (Pesaro e Urbino) il 6 giugno 1888. Coniugata con Bucchieri (?), risiede a Verona. Viene arrestata a Soave (Verona) il 5 giugno 1944. Detenuta a Verona, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo ignoto dopo il mese di ottobre del 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Levy Vittorio, figlio di Emilio e Buttinoni Sofia, nasce a Milano il 5 luglio 1901. Risiede a Milano. Viene arrestato a Torino l’11 luglio 1944. Viene internato nel Campo di concentramento di Fossoli per poi essere deportato ad Auschwitz. Il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120166 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Muore a Dachau il 27 dicembre 1944. Note: in Morse – Landé la data di morte riportata è 19 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Morse – Landé, Arolsen, I nomi della Shoah.
Lichtwitz Joachim, figlio di Alberto e Wolf Hermine, nasce a Opava (Cecoslovacchia) il 27 marzo 1890. Coniugato con Topsch Wilhelmine Emma, risiede a Cosenza. Viene arrestato a Castignano (Ascoli Piceno) l’8 ottobre 1943 (da italiani). Detenuto nel Campo di raccolta di Servigliano (Ascoli Piceno), viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Loebenstein Ugo, figlio di Sigismondo e Schwitzer Erminia, nasce a Brno (Cecoslovacchia) il 2 febbraio 1879. Coniugato con Koverik Maria, risiede a Rieti. Viene arrestato a Leonessa (Rieti) il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuto a Rieti, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Loebl Gertrude, nasce a Praga (Cecoslovacchia) il 13 agosto 1913. Coniugata con Eckstein (?), risiede a Milano, dove viene arrestata. Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24030. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Loew Abramo, figlio di Ancher e Blachmann Rama, nasce a Siedlce (Polonia) il 13 giugno 1892. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 20 aprile 1944 (da tedeschi). Viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Loew Jacob, figlio di Giuseppe e Kahn Rosa, nasce a Oppenheim (Germania) il 7 giugno 1891. Coniugato con Cassi Marta, risiede a Milano. Viene arrestato a Porto Ceresio (Varese) il 3 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Varese e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo ignoto dopo il mese di febbraio del 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Lolli Corrado, figlio di Camillo e Jona Bice, nasce a Torino il 30 luglio 1895. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 6 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Lolli Enzo, figlio di Camillo e Jona Bice, nasce a Chiari (Brescia) il 24 febbraio 1894. Coniugato con Treves Emma Ester, risiede a Torino, dove viene arrestato il 6 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Lumbroso Isidoro, figlio di Giacobbe e Boccara Fortunata, nasce a Tunisi (Tunisia) il 9 dicembre 1885. Risiede a Savona. Detenuto a Genova, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Luzzatto Mario, figlio di Cesare e Ancona Rosa, nasce a Mira (Venezia) l’11 settembre 1912. Risiede a Milano, dove viene arrestato il 21 aprile 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 190843. Muore in luogo ignoto dopo il 16 settembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Magenta Nissim, nasce a Firenze il 18 settembre 1860. Risiede a Firenze, dove viene arrestato. Detenuto a Firenze, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Maissa Rachele, figlia di Bension e Franses Esther, nasce a Salonicco (Grecia) il 15 dicembre 1892. Coniugata con Recanati Abramo, risiede a Milano. Viene arrestata a Milano il 27 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Marbach Herbert, figlio di Federico e Pollak Elsa, nasce a Vienna (Austria) il 25 aprile 1906. Risiede a Roma, dove viene arrestato il 25 marzo 1944. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Mauri Luigi, figlio di Jona, nasce a Loano (Savona) il 23 gennaio 1899. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 19 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore il 3 aprile 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Meisel Albert, figlio di Samuele e Fischer Caterina, nasce a Kostanjevac (Jugoslavia) il 4 febbraio 1894. Risiede a Roma, dove viene arrestato il 4 maggio 1944. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Arolsen.
Mendes Angelina, figlia di Angelo e Fiandra Enrichetta, nasce a Torino il 15 settembre 1897. Coniugata con Ferro (?), risiede a Torino, dove viene arrestata il 15 luglio 1944 (da tedeschi). Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Mendes Davide, figlio di Angelo e Fiandra Enrichetta, nasce a Torino il 24 giugno 1889. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 18 maggio 1944. Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Mendes Stella, figlia di Angelo e Fiandra Enrichetta, nasce a Torino il 12 luglio 1883. Risiede a Torino, dove viene arrestata il 14 luglio 1944 (da italiani). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Michelstaedter Ada, figlia di Isacco e Camerini Anna, nasce a Trieste il 5 gennaio 1890. Coniugata con Marchesini Giuseppe, risiede a Milano. Viene arrestata a Milano il 14 febbraio 1944. Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Milgrom Carmi, figlio di Isak e Zippel Herta, nasce a Tel Aviv (Palestina) il 6 settembre 1934. Risiede a Milano. Viene arrestato alla frontiera italo-svizzera (Varese) il 5 giugno 1944 (da italiani). Detenuto a Varese e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Milgrom Isak, figlio di Kasriel e Singer Rebecca, nasce a Lodz (Polonia) il 9 gennaio 1911. Apolide, è coniugato con Zippel Herta e risiede a Milano. Viene arrestato alla frontiera italo-svizzera (Varese) il 5 giugno 1944 (da italiani). Detenuto a Varese e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Milgrom Rea Jeannette Giovanna, figlia di Isak e Zippel Herta, nasce a Tel Aviv (Palestina) il 18 novembre 1936. Risiede a Milano. Viene arrestata alla frontiera italo-svizzera (Varese) il 5 giugno 1944 (da italiani). Detenuta a Varese e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Milstein Josef, figlio di Lazar e Dworeska Mirka, nasce a Varsavia (Polonia) il 24 agosto 1898. Coniugato con Knister Elsa, risiede a Cosenza. Viene arrestato a Bergamo il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuto a Bergamo, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Momigliano Ezechia Bonaiuto, figlio di Pacifico e Segre Decima, nasce a Torino il 12 luglio 1878. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 19 giugno 1944. Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Momigliano Pilade, figlio di Pacifico e Segre Decima, nasce a Torino il 12 luglio 1880. Coniugato con Razzola Candida, Risiede a Torino, dove viene arrestato il 19 giugno 1944 (da italiani). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Montagnana Rosina, figlia di Jesse e Levi Enrichetta, nasce a Trinità di Fossano (Cuneo) nel 1869. Coniugata con Norzi (?), risiede a Torino, dove viene arrestata il 12 giugno 1944. Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Moscati Bruno, figlio di Annibale e Modena Sara, nasce a Modena il 27 febbraio 1893. Coniugato con Broggi Bianca, risiede a Milano, dove viene arrestato. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Moscato Renato, figlio di Angelo e Treves Allegra, nasce a Firenze il 26 gennaio 1888. Coniugato con Maggiorelli Ida, viene arrestato a Pistoia. Detenuto a Firenze, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Naim o Haim Vittorio o Viktor, figlio di Raffaele e Diamante Vanna, nasce a Alessandria d’Egitto il 20 febbraio 1921. Celibe, risiede a Milano, dove viene arrestato il 25 maggio 1944 (da italiani). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5636. Il 25 gennaio 1945 viene trasferito a Mauthausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120119 e dove viene classificato come deportato ebreo (J – Jude). Viene poi trasferito a Gusen (campo satellite di Mauthausen) il 16 febbraio 1945. Mestiere assegnato: tornitore. Viene liberato il 5 maggio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Navarro Alessandro, figlio di Giacomo e Coen Anna, nasce a Trieste il 4 gennaio 1869. Risiede a Venezia. Viene arrestato a Venezia l’8 giugno 1944. Detenuto a Venezia, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Neufeld Nina, figlia di Pinkus e Kahan Rebecca, nasce a Tomaszow (Polonia) l’11 maggio 1904. Coniugata con Crovetti Giorgio, risiede a Milano. Viene arrestata a Sondrio nel mese di dicembre del 1943. Detenuta a Sondrio e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, Viene liberata. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Nissim Augusta, figlia di Guglielmo e Vitali Benedetta, nasce a Vercelli il 19 settembre 1885. Coniugata con Viani Andrea, risiede a Milano. Viene arrestata a Luino (Varese) il 6 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Varese e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Nizza Michele Eugenio, figlio di Leone e Fubini Adele, nasce a Torino il 14 gennaio 1886. Coniugato con Pozzo Tersilia, risiede a Torino. Viene arrestato a Torino il 20 giugno 1944. Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Norsa Diana, nasce ad Alessandria d’Egitto il 2 luglio 1866. Coniugata con Levi (?), risiede a Como. Viene arrestata a Milano il 13 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Norsa Gaby, figlia di Gerolamo e Montecorboli Ernesta, nasce ad Alessandria il 16 dicembre 1887. Coniugata con Hadjes Umberto, risiede a Milano, dove viene arrestata il 13 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo ignoto dopo il 28 febbraio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Norsa Giorgio, figlio di Fausto e Castelfranco Adele, nasce a Milano l’11 novembre 1881. Coniugato con Visentini Jole, risiede a Milano. Viene arrestato a Bormio (Sondrio) il 3 dicembre 1943. Detenuto a Bormio e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Obernbreit Adele, figlia di Emanuel e Grossman Cecilia, nasce ad Augusta (Germania) il 26 febbraio 1898. Coniugata con Oberzanek Samuele, risiede a Cosenza. Viene arrestata a Vercelli nel mese di giugno del 1944 (da italiani). Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24034. Viene liberata. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Oberzanek Emanuele, figlio di Samuele e Obernbreit Adele, nasce a Monaco di Baviera (Germania) l’11 febbraio 1927. Studente. Risiede ad Asti. Viene arrestato a Vercelli nel mese di giugno del 1944 (da italiani). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Viene infine deportato ad Auschwitz, dove muore in data ignota. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Oberzanek Samuele, figlio di Salomone e Hilescimor Dora, nasce a Warta (Polonia) l’11 agosto 1886. Coniugato con Obernbreit Adele, risiede ad Asti. Viene arrestato a Vercelli nel mese di giugno del 1944 (da italiani). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Oberzanek Thea, figlia di Samuele e Obernbreit Adele, nasce a Monaco di Baviera (Germania) il 14 ottobre 1923. Coniugata con Ashkenase Efraim, viene arrestata nel mese di maggio del 1944. Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24033. Viene liberata. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Oblath Alessandro, figlio di Ermanno e Rosenberg Rosalia, nasce a Lubiana (Jugoslavia) il 26 dicembre 1885. Coniugato con Kresic Anna, risiede a Parma. Viene arrestato a Bologna il 21 febbraio 1944. Detenuto a Bologna, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5637. Muore ad Auschwitz dopo il mese di dicembre del 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Oblath Dragica, figlia di Alessandro e Kresic Anna, nasce a Lubiana (Jugoslavia) il 9 aprile 1924. Risiede a Parma. Viene arrestata a Salsomaggiore (Parma) il 21 febbraio 1944. Detenuta nel Campo di raccolta di Monticelli (Parma), viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Orvieto Alessandro, figlio di Augusto e Soschino Elenora, nasce a Firenze il 26 settembre 1907. Risiede a Firenze, dove viene arrestato. Detenuto a Firenze, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Ottolenghi Aldo, figlio di Ciro e Osimo Nella, nasce a Monticelli d’Ongina (Piacenza) il 18 febbraio 1902. Coniugato con Bruschi Giulia, viene arrestato a Mombarone (Asti) da italiani. Detenuto a Torino e Genova, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 25 gennaio 1945 viene trasferito a Mauthausen, dove gli viene assegnato il numero di matricola 122084 e dove viene classificato come deportato ebreo (J – Jude). Muore presso l’infermeria di Mauthausen (Revier) il 31 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Ottolenghi Giulio, figlio di Salvatore e Lattes Terzina, nasce a Jesi (Ancona) il 23 luglio 1893. Coniugato con Vallan Ermenegilda, risiede a Milano. Viene arrestato a Milano il 3 dicembre 1943 (da tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120167 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Muore a Dachau il 23 dicembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Ottolenghi Silvio Salomon, figlio di Moise Sanson e Ottolenghi Giulietta, nasce ad Acqui Terme (Alessandria) il 5 maggio 1889. Coniugato con Fassera Teresa, risiede ad Alessandria. Viene arrestato a Novi Ligure (Alessandria) il 29 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Novi Ligure, Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Ottolenghi Tesaura, figlia di Salvatore e Segre Emilia, nasce a Roma il 9 settembre 1894. Coniugata con Frassineti Alfredo, risiede a Torino. Viene arrestata a Torino il 15 luglio 1944 (da italiani). Detenuta a Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Pacifici Aldo, figlio di David e Foà Germana, nasce a Firenze il 23 dicembre 1894. Coniugato con Castellini Antonietta, risiede a Como. Viene arrestato a Ponte Tresa (Varese) il 7 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Como, Varese e Firenze, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Pacifici Goffredo, figlio di David e Foà Germana, nasce a Firenze l’8 gennaio 1900. Coniugato con Pertici Maria, risiede a Genova. Viene arrestato a Ponte Tresa (Varese) il 7 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Varese e Genova, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Pavia Egidio, figlio di Abramo e Rocca Emilia, nasce a Gorizia il 24 aprile 1879. Coniugato con Holyar Santa Maria, risiede a Savona. Viene arrestato a Laigueglia (Savona) il 15 aprile 1944 (da italiani). Detenuto a Genova, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Pavia Roberto, figlio di Michele e Ovazza Emilia, nasce a Chiaravalle (Milano) il 4 maggio 1905. Coniugato con Sasso Elvira, risiede a Torino. Viene arrestato a Torino il 22 aprile 1944 (da italiani). Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5645. Viene liberato nel circondario di Auschwitz il 21 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Perugia Gilberto Giuseppe Alberto, figlio di Costantino e Terni Emma, nasce a Pisa il 30 settembre 1881. Risiede a Pisa. Dopo l’arresto, viene detenuto a Firenze e poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Pesaro Cesare, figlio di Simone e Ancona Carlotta, nasce a Ferrara il 15 ottobre 1878. Coniugato con Vita Margherita, risiede a Padova. Viene arrestato a Padova il 30 luglio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Padova, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Pesaro Ida Benedetta, figlia di Ferdinando e Calabresi Bice, nasce a Castel San Giovanni (Piacenza) il 13 ottobre 1913. Risiede a Piacenza. Viene arrestata a Castel San Giovanni il 1° dicembre 1944. Detenuta a Piacenza, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferita a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120500 e dove viene classificata come deportata per motivi precauzionali ebrea (SCH – Schutzhäftlinge / J – Judin). Viene poi trasferita a Kaufering (campo satellite dipendente da Dachau). Muore a Dachau il 2 febbraio 1945. Note: Morse – Landé riportano come data della morte il 31 dicembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Morse – Landé, I nomi della Shoah.
Pescarolo Claudio, figlio di Umberto, nasce a Torino il 19 maggio 1920. Risiede a Torino. Viene arrestato a Torino il 24 giugno 1944 (da italiani). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Piattelli Giacomo, figlio di Abramo e Gattegna Ester, nasce a Roma il 21 luglio 1894. Coniugato con Flegel Emma, risiede a Roma. Viene arrestato a Roma il 1° aprile 1944 (da italiani). Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Piazza Alceo, figlio di Giulio e Frankel Olga, nasce a Trieste il 20 dicembre 1890. Risiede a Bologna. Viene arrestato nel mese di dicembre del 1943 e viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Piazza Gina, figlia di Giuseppe e Spiazzichino Lina, nasce a Roma il 25 ottobre 1916. Coniugata con Forelli Vittorio e madre di un figlio, risiede a Roma. Viene arrestata a Littoria (ora Latina) il 24 novembre 1943 (da italiani). Detenuta a Velletri, Roma e Forlì, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferita a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120532 e dove viene classificata come deportata per motivi precauzionali ebrea (SCH – Schutzhäftlinge / J – Judin). Viene poi trasferita a Kaufering (campo satellite dipendente da Dachau). Viene liberata il 29 aprile 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Picciaccio Emanuele, figlio di Prospero e Vivanti Luna, nasce a Roma il 7 giugno 1894. Risiede a Roma, dove viene arrestato l’8 aprile 1944. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Pick Gabriella, figlia di Ignazio e Frank Elena, nasce in Jugoslavia il 14 settembre 1879. Coniugata con Fuchs Oscar, risiede ad Asti. Viene arrestata a Vercelli nel mese di giugno del 1944 (da italiani). Detenuta a Ivrea, Torino e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Pirani Clara, figlia di Achille e Pisa Elda, nasce a Milano il 23 giugno 1899. Coniugata con Cardosi Francesco, risiede a Varese. Viene arrestata a Gallarate (Milano) il 12 maggio 1944 (da italiani). Detenuta a Varese e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Plitzka Sarah, nasce a Anversa (Belgio) il 18 agosto 1870. Coniugata con Donesana (?). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Poggetto Moise, figlio di Emilio e Foà Enrichetta Rebecca, nasce a Olten (Svizzera) il 24 maggio 1875. Coniugato con Rolando Natalina, risiede a Torino. Viene arrestato a Lanzo (Torino) il 28 aprile 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Polacco Cesare, figlio di Umberto e Bassani Giulietta, nasce a Revere (Mantova) il 23 settembre 1895. Coniugato con Mazzola Giovanna, risiede a Mantova. Viene arrestato a Quingentole (Mantova) il 6 giugno 1944 (da italiani e tedeschi), per poi essere internato nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Polacco Leda, figlia di Enrico e Tedeschi Marina, nasce a Ostiglia (Mantova) il 18 novembre 1895. Coniugata con Della Giovanna Luigi, risiede a Milano. Viene arrestata a Pino (Varese) l’8 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Varese e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Pollitzer Massimiliano o Max, figlio di Gregorio e Dollmann Bellina, nasce a Istanbul (Turchia) il 23 marzo 1885. Risiede a Milano. Viene arrestato nel mese di novembre del 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120002 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Muore a Dachau in data ignota. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Morse – Landé, I nomi della Shoah.
Provenzali Ada Rita, figlia di Attilio e Finzi Giulietta, nasce a Mantova il 26 febbraio 1887. Coniugata con Bianchi Paolo, risiede a Varese, dove viene arrestata il 9 maggio 1944 (da italiani). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Rahn Nicola, nasce a Strasburgo (Francia) l’11 maggio 1882. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria.
Ravà Alice, figlia di Ettore e Levi Augusta, nasce a Venezia il 13 gennaio 1890. Coniugata con Rodriguez Raffaele, risiede a Milano. Viene arrestata a Milano il 13 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 83022. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Ravenna Enrico, figlio di Giuseppe e Norsa Emilia, nasce a Mantova il 4 novembre 1889. Coniugato con Macchi Camilla, risiede a Roma, dove viene arrestato il 12 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Recanati Flora, figlia di Abramo e Maissa Rachele, nasce a Salonicco (Grecia) il 14 luglio 1915. Risiede a Milano, dove viene arrestata il 27 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24039. Il 27 ottobre 1944 viene trasferita a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120530 e dove viene classificata come deportata per motivi precauzionali greca ebrea (SCH – Schutzhäftlinge / J – Judin). Viene liberata il 29 aprile 1945. Note: nei documenti di Dachau (in Arolsen) risulta come anno di nascita 1922. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Recanati Rebecca, figlia di Abramo e Maissa Rachele, nasce a Salonicco (Grecia) l’8 marzo 1913. Risiede a Milano, dove viene arrestata il 27 giugno 1944 (da italiani). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24038 Viene liberata. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Rector Arturo, figlio di Simone e Streutzberger Anna, nasce a Gleiwtz (Germania) il 25 ottobre 1885. Coniugato con Rector Herta, risiede a Teramo. Viene arrestato a Civitella del Tronto (Teramo) il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuto nel Campo di raccolta di Civitella del Tronto, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Roger Martin, nasce a Dieulefit (Francia) il 15 aprile 1895. Viene arrestato e detenuto a Roma, per poi essere trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Roger Oscar, figlio di Ferdinando e Weinberger Terese, nasce a Auschwitz (Polonia) il 26 agosto 1889. Coniugato con Feldmann Berta, viene arrestato a Crespino (Rovigo) il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuto a Rovigo, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5646. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Rossi Gino, figlio di Pellegrino e Maestro Estella, nasce a Venezia il 18 agosto 1884. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 17 aprile 1944 (da italiani e tedeschi). Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Roth Alcher, figlio di Leone e Horowitz Augusta, nasce a Stanislawow (Polonia) il 24 dicembre 1909. Risiede a Roma, dove viene arrestato il 17 maggio 1944. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Sacerdote Giorgio, figlio di Salvatore, nasce a Torino il 24 maggio 1887. Coniugato con Micheletto Amalia, risiede a Torino, dove viene arrestato il 29 aprile 1944. Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Sacerdoti Alessandro, figlio di Mario e Coen Dora, nasce a Milano il 27 settembre 1905. Coniugato con Ballerini Bice, risiede a Milano. Viene arrestato a Como il 1° dicembre 1943. Detenuto a Como, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Viene deportato ad Auschwitz, dove muore nel mese di novembre del 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Salmoni Dora, figlia di Gino e Belleli Vittorina, nasce a Genova il 19 gennaio 1918. Coniugata con Porcù Romolo, risiede a Genova. Viene arrestata a Bormio (Sondrio) il 17 aprile 1944 (da italiani). Detenuta a Bormio, Tirano, Como e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Salmoni Gino, figlio di Giuseppe e Modigliani Virginia, nasce a Firenze l’11 luglio 1878. Coniugato con Belleli Vittorina, risiede a Genova. Viene arrestato a Bormio (Sondrio) il 17 aprile 1944 (da italiani). Detenuto a Bormio, Tirano, Como e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Schoenfeld Bela, figlia di Adolfo e Kolmann Johanna, nasce a Ujpest (Ungheria) il 31 ottobre 1902. Coniugata con Servadio Letizia, risiede a Genova. Viene arrestata a Bomporto (Modena) il 3 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Modena, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore dopo il mese di settembre del 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Schrecker Erwin, figlio di Moritz e Reininger Enrichetta, nasce a Praga (Cecoslovacchia) nel 1898. Coniugato con Kosicek Leopolda, risiede a Cosenza. Viene arrestato a San Giovanni Bianco (Bergamo) il 30 novembre 1943 (da italiani) e viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Schwarz Adolf, figlio di Israele e Stern Giulia, nasce a Varosloel (Ungheria) il 4 luglio 1881. Detenuto a Trento, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria.
Segre Cesare, figlio di Napoleone e Artom Giulia, nasce a Torino il 23 maggio 1895. Coniugato con Fiorina Elsa, risiede a Torino, dove viene arrestato l’11 aprile 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5651. Viene liberato il 27 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Segre Massimo Davide, figlio di Sansone e Coen Clotilde, nasce a Casale Monferrato (Alessandria) il 18 maggio 1884. Coniugato con Lucchini Giuseppina, risiede a Torino, dove viene arrestato il 7 giugno 1944. Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Seifter Bernhard, figlio di Jakob e Borger Anna, nasce in Austria. Coniugato con Koenig Adele, risiede a Macerata. Viene arrestato a Urbisaglia (Macerata) il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuto nel Campo di raccolta di Urbisaglia (Macerata) e Macerata, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Viene deportato ad Auschwitz, dove muore in data ignota. Note: Libro della Memoria riporta: “Coniugato con Seifter Adele”. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Selinsky Leo, figlio di Pietro e Mikina Sofia, nasce a Saratov (Unione Sovietica) il 14 maggio 1887. Risiede a Varese. Viene arrestato a Bedero Valcuvia (Varese) il 2 aprile 1944 (da tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5658. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Servadio Letizia, figlia di Cesare e Finzi Faustina, nasce a Genova il 13 maggio 1910. Coniugata con Schoenfeld Bela, risiede a Genova. Viene arrestata a Bomporto (Modena) il 3 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Modena, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria.
Servi Aldo, figlio di Aldo e Sarfati Armida, nasce a Livorno il 29 luglio 1893. Coniugato con Boccanera Valentina, risiede a Roma. Viene arrestato a Milano nel mese di maggio del 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Sezzi Riccardo, figlio di Augusto e Levi Adriana, nasce a Piacenza il 28 dicembre 1907. Coniugato con Delle Piane Bruna, risiede a Milano. Viene arrestato a Milano nel mese di gennaio del 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo ignoto dopo il mese di gennaio del 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Sforni Dosolina, figlia di Leone e Revere Amalia, nasce a Mantova il 26 maggio 1905. Coniugata con Bevilacqua Attilio, risiede a Torino. Viene arrestata a Torino il 26 marzo 1944 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Torino, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24023. Viene liberata. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Silva Umberto Giorgio, figlio di Giacomo e Ancona Amelia, nasce a Padova il 9 dicembre 1882. Coniugato con Riello Ines, risiede a Torino. Viene arrestato a Torino il 23 maggio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Sinigaglia Attilio, figlio di Italo e Brancolini Carolina, nasce a Genova il 17 aprile 1893. Coniugato con Feresio Palmira, risiede a Milano, dove viene arrestato. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120202 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Muore dopo il mese di novembre del 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Spizzichino Regina, figlia di Lazzaro e Di Cori Colomba, nasce a Roma il 7 marzo 1896. Coniugata con Di Veroli Michele, risiede a Milano. Viene arrestata a Milano il 29 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo ignoto dopo il 23 ottobre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Springer Elisa, figlia di Riccardo e Bauer Sidonia, nasce a Vienna (Austria) il 12 febbraio 1918. Coniugata con Alfassa Eliezer Joseph, risiede a Milano, dove viene arrestata nel 1944 (da italiani). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24020. Viene poi trasferita a Raguhn (campo satellite dipendente da Buchenwald) il 21 marzo 1945, dove gli viene assegnato il numero di matricola 67415 e dove viene classificata come deportata per motivi politici ebrea (POL – Politisch / J – Judin). Viene liberata il 9 maggio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Steiner Ernst, figlio di Samuele e Hirsch Anna, nasce a Vienna (Austria) il 1° luglio 1906. Coniugato con Rauscher Caroline Risiede a Cosenza. Viene arrestato a Grosseto il 12 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto nel Campo di raccolta di Roccatederighi (Grosseto) e nel Campo di raccolta di Scipione (Parma), viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5652. Viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 119073 e dove viene classificato come deportato ebreo (J – Jude). Viene liberato. Note: in un documento del Lager di Dachau (in Arolsen) viene riportato come luogo di residenza Milano. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Stolowiek Robert Josef. Viene internato nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 192990. Muore ad Auschwitz il 27 novembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Sullam Gisella, figlia di Marco e Ravenna Rosina, nasce a Venezia il 30 giugno 1879. Coniugata con Morpurgo Edgardo, risiede a Padova. Viene arrestata da italiani. Detenuta nel Campo di raccolta di Vo’ Vecchio e Padova, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Szakacs Peter, figlio di Jacob, nasce a Debrecen (Ungheria) il 17 marzo 1882. Risiede a Roma, dove viene arrestato il 18 maggio 1944. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Tapiero Leone, figlio di Giacomo e Benamias Letizia, nasce a Genova il 9 settembre 1886. Coniugato con Martignoni Maria, risiede a Varese, dove viene arrestato l’8 maggio 1944 (da italiani). Detenuto a Varese e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Tedeschi Emma, figlia di Ettore e Mendel Dora, nasce a Milano il 9 maggio 1896. Coniugata con Girotto Carlo, risiede a Genova. Viene arrestata a Nervi (Genova) il 19 novembre 1943 (da tedeschi). Detenuta a Genova e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Teglio Carlo, figlio di Leopoldo e Uzzielli Benedetta, nasce a Modena il 4 marzo 1866. Coniugato con Teyssier Marie, risiede a Milano. Viene arrestato a Abbiategrasso (Milano) il 16 febbraio 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Treves Roberto, figlio di Nino e Carpi Clotilde, nasce a Torino il 3 agosto 1907. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 25 luglio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Treves Rodolfo, figlio di Mino e Morporpugo Emilia, nasce a Torino il 12 ottobre 1911. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 25 luglio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120009 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Muore a Dachau il 19 dicembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Morse – Landé, I nomi della Shoah.
Uggeri Bruna Teresa, figlia di Pietro e Curiel Livia, nasce a Milano il 21 maggio 1940. Risiede a Milano, dove viene arrestata l’8 novembre 1943 (da tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Usigli Guido, figlio di Girolamo e Zacutti Allegra, nasce a Padova l’8 luglio 1873. Risiede a Padova. Viene arrestato a Padova il 30 luglio 1944 (da tedeschi). Detenuto a Padova, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Usiglio Bondì Giacomo, figlio di Giuseppe e Besso Ester, nasce a Trieste il 9 giugno 1863. Coniugato con Cilia Luigia, risiede a Bologna, dove viene arrestato nel mese di marzo del 1944. Viene internato nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Arolsen, I nomi della Shoah.
Valabrega Anselmo, figlio di Pacifico e Moresco Ida, nasce a Torino il 2 maggio 1902. Coniugato con Pino Giovanna, risiede a Milano. Viene arrestato a Milano l’8 novembre 1943 (da tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore il 20 novembre 1944. Note: in Archivio Tibaldi risulta deceduto a Mauthausen. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Valabrega Bruno, figlio di Emanuele e Cases Ida, nasce a Milano il 3 ottobre 1907. Coniugato con Balduini Rosa, risiede a Milano. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 190844. Il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 119758 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Viene poi trasferito a Kaufering (campo satellite dipendente da Dachau). Muore a Dachau il 28 gennaio o febbraio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Morse – Landé, I nomi della Shoah.
Valech Alba, figlia di Mosè Davide e Forti Livia, nasce a Milano il 9 maggio 1916. Coniugata con Capozzi Ettore, risiede a Milano, dove viene arrestata il 5 aprile 1944 (da tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24029. Viene liberata il 1° maggio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Veneziani Ubaldo, figlio di Alberto e Fasano Lina, nasce a Roma il 22 aprile 1894. Coniugata con Recchioni Anna, risiede a Roma, dove viene arrestato il 18 dicembre 1943. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore nello stesso lager. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Verona Giuseppe, figlio di Isacco e Jacchia Linda, nasce a Torino il 23 ottobre 1896. Coniugato con Ellero Elda, risiede a Torino. Viene arrestato a Varese il 19 maggio 1944 (da italiani). Detenuto a Varese e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120169 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Muore a Dachau il 19 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Morse – Landé.
Vita Margherita, figlia di Edoardo e Sinigallia Emilia, nasce a Lugo di Romagna (Ravenna) il 16 marzo 1878. Coniugata con Pesaro Cesare, risiede a Padova, dove viene arrestata il 30 luglio 1944 (da tedeschi). Detenuta a Padova, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, viene uccisa all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Vitta Benvenuto Mario, figlio di Adolfo e Segre Stella, nasce a Torino il 3 aprile 1906. Coniugato con Jannone Ines, risiede a Milano, dove viene arrestato il 21 marzo 1944 (da tedeschi). Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore nello stesso lager dopo il 27 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Vitta Cesare, figlio di Giuseppe e Levi Caterina, nasce a Torino il 4 agosto 1911. Risiede a Torino, dove viene arrestato il 22 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore il 27 gennaio 1945. Note: ne “I nomi della Shoah” viene riportato: Cesare Augusto Vitta, figlio di Giacomo Vitta e Sara Regina Levi, nato a Torino il 4 agosto 1911. Coniugato con Luigina Torchio. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Vitta Ernesto, figlio di Edoardo e Levi Ernesta, nasce a Bologna il 5 luglio 1872. Risiede a Milano. Viene arrestato a Milano il 1° maggio 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Vitta Zelman Trieste, figlia di Aron Giuseppe e Ottolenghi Rachele, nasce a Milano il 3 settembre 1902. Coniugata con Belfiore Cesare, risiede a Milano. Viene arrestata a Paderno Dugniano (Milano) il 5 ottobre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24026. Il 27 ottobre 1944 viene trasferita a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120345 e dove viene classificata come deportata per motivi precauzionali ebrea (SCH – Schutzhäftlinge / J – Judin). Viene liberata a Mühldorf (Dachau) il 29 aprile 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Morse – Landé.
Voghera Enrico, figlio di Ugo e Leoni Giulia, nasce a Verona l’11 aprile 1905. Risiede a Milano, dove viene arrestato il 21 aprile 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5666. Viene liberato il 27 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Voghera Gino, figlio di Benedetto Salvatore e Salom Anna, nasce a Padova il 24 maggio 1889. Coniugato con Nejrotti Gaetana, risiede a Torino, dove viene arrestato il 18 marzo 1944 (da italiani). Detenuto a Torino, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Volterra Adrio, figlio di Italo e Perugia Fortunata, nasce a Roma il 29 maggio 1907. Coniugato con Bevilacqua Angela, risiede a Roma, dove viene arrestato il 30 aprile 1944. Detenuto a Roma, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5667. Muore dopo il 26 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Volterra Ezio, figlio di Leopldo e Ascoli Clara, nasce a Modena il 20 gennaio 1892. Coniugato con Beggiato Ida, risiede a Verona. Viene arrestato a Crosara di Negrar (Verona) il 4 aprile 1944 (da tedeschi) e viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo il 6 agosto 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Weidenreich Ruth, figlia di Francesco e Neuberger Matilde, nasce a Strasburgo (Francia) il 20 marzo 1905. Coniugata con Piccagli Italo, risiede a Firenze. Viene arrestata a Firenze. Detenuta a Firenze, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola A-24036. Viene liberata il 27 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Weinberg Giuseppe, figlio di Michele e Ghiron Olimpia, nasce a Biella (Vercelli) il 17 agosto 1905. Risiede a Torino. Viene arrestato a Biella (Vercelli) il 15 giugno 1944 (da tedeschi). Detenuto a Biella, Vercelli, Torino e Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore il 14 novembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Weiss Maria Teresa, figlia di Giuseppe e Lustig Rosa, nasce a Vienna (Austria) il 15 marzo 1903. Coniugata con D’Amici (?), viene arrestata e detenuta a Milano. Viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli ed infine deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Weiss Rudolf, figlio di Joseph e Ziffer Bertha, nasce a Vienna (Austria) il 2 ottobre 1886. Risiede a Milano. Viene arrestato a Servigliano (Ascoli Piceno) l’8 ottobre 1943 (da italiani). Detenuto nel Campo di raccolta di Servigliano (Ascoli Piceno), viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Wertheimer Silvio, figlio di Giuseppe e Chiappi Ernesta, nasce a Venezia il 28 agosto 1896. Coniugato con Zedaricchio Emma, risiede a Bologna. Viene arrestato a Cervia Ravenna il 9 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Ravenna e Bologna, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 120201 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Muore il 5 dicembre 1944. Note: in Morse – Landé risulta come data di nascita 28 agosto 1900. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Morse – Landé.
Zamorani Annamaria, figlia di Benedetto e Bianchini Rita, nasce a Ferrara il 16 ottobre 1897. Coniugata con Bagnoli Antonio, risiede a Bologna. Viene arrestata a Milano il 24 marzo 1944. Detenuta a Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Zeller Arturo Israle, figlio di Beniamino e Haspler Jetti, nasce a Vienna (Austria) il 23 dicembre 1910. Coniugato con Kapitz Teresa, risiede a Cosenza. Viene arrestato a Roccalbegna (Grosseto) da italiani. Viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola B-5673. Il 27 ottobre 1944 viene trasferito a Dachau, dove gli viene assegnato il numero di matricola 119173 e dove viene classificato come deportato per motivi precauzionali ebreo (SCH – Schutzhäftlinge / J – Jude). Mestiere dichiarato: pellicciaio. Viene liberato a Kaufering (Dachau). Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah, Morse – Landé, Arolsen.
Zerkowsky Eric, nasce a Breslavia (Polonia) il 29 giugno 1890. Risiede a Milano, dove viene arrestato il 25 luglio 1944. Detenuto a Milano, viene poi trasferito nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportato ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.
Zippel Herta, figlia di Giacomo e Levin Amalia, nasce a Torino il 2 marzo 1912. Coniugata con Milgrom Isak, risiede a Milano. Viene arrestata alla frontiera italo-svizzera (Varese) nel mese di giugno del 1944 (da tedeschi). Detenuta a Varese e Milano, viene poi trasferita nel Campo di concentramento di Fossoli. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.