Trasporto n° 24 – Verona / Auschwitz

Convoglio formato a Milano. Ferma a VERONA dove vengono caricati altri 38 prigionieri.

Questo trasporto parte da Milano il 30 gennaio 1944 con almeno 606 deportati (identificati). Fa tappa alla stazione ferroviaria di Verona dove vengono aggiunti almeno altri 38 prigionieri (identificati) e poi prosegue con destinazione il Campo di sterminio di Auschwitz, dove arriva 6 febbraio 1944.

Nel libro “Compagni di Viaggio“, Italo Tibaldi riporta: “Convoglio formato a Milano e Verona il 30 gennaio 1944 con destinazione Auschwitz, dove giunse il 6 febbraio 1944. Non si conosce il numero esatto dei deportati; sono state identificate 605 persone (nda: nella digitalizzazione dei nomi, in Archivio Tibaldi, risultano essere 606), di cui 20 risultavano superstiti alla liberazione”.

Le stesse indicazioni sulla partenza dalla stazione ferroviaria di Verona sono riportate nel “Libro della Memoria” e/o nella banca dati del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea “I nomi della Shoah“.

Baruch Flora, figlia di Davide e Pinto Rosa, nasce a Novi Sad (Jugoslavia) il 31 ottobre 1923. Risiede a Vicenza. Viene arrestata a Sossano (Vicenza) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Baruch Rita, figlia di Davide e Pinto Rosa, nasce a Novi Sad (Jugoslavia) il 9 maggio 1931. Viene arrestata a Sossano (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Viene uccisa all’arrivo il 6 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Baruch Salomon Silvio, figlio di Davide e Pinto Rosa, nasce a Belgrado (Jugoslavia) l’11 gennaio 1921. Viene arrestato a Sossano (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 173403. Muore in luogo ignoto dopo il 28 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Benvenisti Giannina, figlia di Isacco e Levi Renée, nasce a Belgrado (Jugoslavia) il 13 luglio 1897. Coniugata con Koen Oscar, risiede a Vicenza, dove viene arrestata il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Buchsbaum Kurt, figlio di Guglielmo e Weill Flora, nasce a Cheb (Cecoslovacchia) il 6 settembre 1891. Risiede a Vicenza. Viene arrestato a Tonezza del Cimone (Vicenza) (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Caivano Angelina, figlia di Cesare e (?) Ida, nasce a Firenze il 29 settembre 1893. Coniugata con Orvieto Guido Fortunato, risiede a Verona. Viene arrestata a Padova il 30 gennaio 1944 (da tedeschi). Detenuta a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo ignoto il 31 dicembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Coen Aronne, figlio di Abramo e Garon Bea, nasce a Sarajevo (Jugoslavia) il 6 aprile 1905. Risiede a Vicenza, dove viene arrestato il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 173442. Muore in luogo ignoto il 27 maggio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Cszopp Bernardo, figlio di Wolf e Cszopp Fanny, nasce a Leopoli (Polonia) il 18 agosto 1879. Risiede a Vicenza. Viene arrestato in provincia di Vicenza il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Viene ucciso all’arrivo il 6 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Echl Barbara, figlia di Francesco e Resnicek Anna, nasce a Monaco di Baviera (Germania) il 6 giugno 1897. Coniugata con Landman Moses, risiede a Vicenza, dove viene arrestata il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria.

Eskenasi Bora, figlio di Abramo e Adler Melvina, nasce a Novi Sad (Jugoslavia) il 4 ottobre 1914. Coniugato con Coen Nina, viene arrestato a Vicenza il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Eskenasi Marina, figlia di Bora e Coen Nina, nasce a Novi Sad (Jugoslavia) il 17 luglio 1941. Risiede a Vicenza. Viene arrestata a Tonezza di Cimone (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Viene uccisa all’arrivo il 6 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Freund Anna Elena, figlia di Hermann e Jakobovitz Amalia, nasce a Gleiwitz (Germania) il 25 aprile 1898. Coniugata con Riesenfeld Berthold, risiede a Vicenza. Viene arrestata ad Arsiero (Vicenza) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Geltner Minka Sara, figlia di Mandel e Schor Rosa, nasce a Horodenka (Polonia) il 26 maggio 1896. Coniugata con Geltner Salomone, risiede a Cosenza. Viene arrestata ad Albettone (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Geltner Renée, figlia di Salomone e Geltner Minka, nasce a Vienna (Austria) il 1° marzo 1931. Risiede a Cosenza. Viene arrestata ad Albettone (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Geltner Salomone, figlio di Beniamin e Fettner Enza, nasce a Horodenka (Polonia) il 19 dicembre 1894. Coniugato con Geltner Minka Sara, risiede a Cosenza. Viene arrestato ad Albettone (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Heier Fanny, figlia di Israele e Weinstock Chaja, nasce a Stovoschnisitz (Polonia) il 2 febbraio 1904. Coniugata con Rubinfeld Chaim, risiede a Vicenza. Viene arrestata ad Albettone (Vicenza) il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Koen Milo, figlio di Oscar e Benvenisti Giannina, nasce a Belgrado (Jugoslavia) il 12 febbraio 1919. Risiede a Vicenza. Viene arrestato in provincia di Vicenza il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Koen Nina, figlia di Oscar e Benvenisti Giannina, nasce a Novi Sad (Jugoslavia) il 20 ottobre 1920. Coniugata con Eskenasi Bora, risiede a Vicenza. Viene arrestata in provincia di Vicenza il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Koen Oscar, figlio di Mauro e Breiner Rosalia, nasce a Belgrado (Jugoslavia) il 12 luglio 1897. Coniugato con Benvenisti Giannina, risiede a Vicenza. Viene arrestato in provincia di Vicenza il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 173440. Muore in luogo ignoto il 1° maggio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Kramm Emil, figlio di Max e Deutsch Rosa, nasce a Vienna (Austria) il 16 giugno 1885. Coniugato con Schwertfinger Ester, risiede a Vicenza. Viene arrestato a Barbarano Vicentino (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Landmann Moses, figlio di Jacob e Goldfarb Bine, nasce a Leżajsk (Polonia) il 24 agosto 1892. Coniugato con Echl Barbara, risiede a Cosenza. Viene arrestato a Tonezza del Cimone (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria.

Landmann Walter Heinz, figlio di Moses ed Echl Barbara, nasce a Monaco di Baviera (Germania) il 23 gennaio 1927. Risiede a Vicenza. Viene arrestato a Tonezza del Cimone (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria.

Levi Zelinda, figlia di Temisto e Cantoni Marietta, nasce a Soragna (Parma) il 17 febbraio 1896. Risiede a Verona, dove viene arrestata il 1° dicembre 1943. Detenuta a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Lind Kurt, figlio di Moses e Gruenbaum Matilde, nasce a Offenbach (Germania) il 6 dicembre 1906. Viene arrestato a Barbarano Vicentino (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Lind Moses, figlio di Raffaele e Oppenheimer Lea, nasce a Offenbach (Germania) il 22 luglio 1877. Coniugato con Gruenbaum Matilde, risiede a Cosenza. Viene arrestato Barbarano Vicentino (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Viene ucciso all’arrivo il 6 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Lublinsky Lipa, figlio di Israele e Belons Bronja, nasce a Sokółka (Polonia) il 23 maggio 1885. Coniugato con Slukin Anna, risiede a Cosenza. Viene arrestato ad Albettone (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Oblath Ivan Gelza, figlio di Samuele e Wist Giovanna, nasce a Lovrenc (Jugoslavia) il 5 novembre 1888. Risiede a Vicenza. Viene arrestato in provincia di Vicenza il 30 novembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Orvieto Guido Fortunato, figlio di Felice e Cava Luisa Regina, nasce a Pisa il 7 settembre 1893. Coniugato con Caivano Angelina, risiede a Verona. Viene arrestato a Verona nel gennaio del 1944. Viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo ignoto il 31 dicembre 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Riesenfeld Berthold, figlio di Sigfried e Fischl Ernestina, nasce a Katscher (Germania) il 14 ottobre 1897. Coniugato con Freund Anna Elena, risiede a Cosenza. Viene arrestato ad Arsiero (Vicenza) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Riesenfeld Hans, figlio di Berthold e Freund Anna Elena, nasce a Breslavia (Polonia) il 21 aprile 1923. Risiede a Cosenza. Viene arrestato ad Arsiero (Vicenza) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo ignoto dopo il gennaio del 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Rubinfeld Chaim, figlio di Israel e Fraum Chaja, nasce a Grodek (Polonia) il 30 ottobre 1897. Coniugato con Heier Fanny, risiede a Vicenza. Viene arrestato ad Albettone (Vicenza) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Rubinfeld Edward, figlio di Chaim e Heier Fanny, nasce a Vienna (Austria) il 25 gennaio 1932. Risiede a Cosenza. Viene arrestato ad Albettone (Vicenza) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Viene ucciso all’arrivo il 6 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Rubinfeld Enrica, figlia di Chaim e Heier Fanny, nasce a Vienna (Austria) il 25 gennaio 1932. Risiede a Cosenza. Viene arrestata ad Albettone (Vicenza) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Viene uccisa all’arrivo il 6 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Schatz Jakob, figlio di Mosè e Kersoler Frida, nasce a Leopoli (Polonia) il 20 novembre 1875. Vedovo di Jeannette Goldberg, viene arrestato ad Arsiero (Vicenza) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Viene ucciso all’arrivo il 6 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Schwertfinger Ester, figlia di Marco e Landau Marja, nasce a Stanislav (URSS) il 10 ottobre 1883. Coniugata con Kramm Emil, risiede a Cosenza. Viene arrestata a Barbarano Vicentino (Vicenza) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Viene uccisa all’arrivo il 6 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Slukin Anna, figlia di Beniamin e Sochov Ljuba, nasce a Grodno (Polonia) il 2 novembre 1901. Coniugata con Stucziski Lipa, risiede a Cosenza. Viene arrestata ad Albettone (Vicenza) il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuta a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Stabholz Menasse, figlio di Chaim e Jerznberg Frieda, nasce a Varsavia (Polonia) il 10 settembre 1879. Coniugato con Jacowitz Clara, risiede a Cosenza. Viene arrestato ad Arsiero (Vicenza) il 10 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Viene ucciso all’arrivo il 6 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Zaduk Ivan Alfredo, figlio di Josiph e Kohn Julia, nasce a Berlino (Germania) il 4 novembre 1871. Risiede a Vicenza. Viene arrestato in provincia di Vicenza il 20 dicembre 1943 (da italiani). Detenuto a Tonezza del Cimone (Vicenza) e a Vicenza, viene poi deportato ad Auschwitz. Viene ucciso all’arrivo il 6 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.