Trasporto n° 12 – Verona / Auschwitz

Convoglio formato a Milano. Ferma a VERONA dove vengono caricati altri 38 prigionieri.

Questo trasporto parte da Milano il 6 dicembre 1943 con almeno 208 deportati (identificati). Fa tappa alla stazione ferroviaria di Verona dove vengono aggiunti almeno altri 38 prigionieri (identificati) e poi prosegue con destinazione il Campo di sterminio di Auschwitz, dove arriva l’11 dicembre 1943.

Nel libro “Compagni di Viaggio“, Italo Tibaldi riporta: “Convoglio formato a Milano e Verona il 6 dicembre 1943 con destinazione Auschwitz, dove giunse l’11 dicembre 1943. Non si conosce il numero esatto dei deportati; ne sono stati identificati 246. Alla liberazione ne risultavano superstiti 5”.

Le stesse indicazioni sulla partenza dalla stazione ferroviaria di Verona sono riportate nel “Libro della Memoria” e/o nella banca dati del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea “I nomi della Shoah“.

Abenaim Wanda, figlia di Umberto e Cassuto Lidia, nasce a Pisa il 6 maggio 1907. Coniugata con Pacifici Riccardo, risiede a Genova. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Campagnano Saul, figlio di Rodolfo e Sacerdote Anna, nasce ad Alessandria il 6 giugno 1910. Conugato con Cassuto Ulda, risiede ad Alessandria. Viene arrestato a Firenze il 29 novembre 1943 (da italiani e tedeschi) e detenuto a Verona. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 167976. Muore ad Auschwitz il 6 marzo 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Dalla Volta Alfredo, figlio di Cervo e Saralvo Giulia, nasce a Lugo di Romagna (Ravenna) il 12 maggio 1897. Conugato con Finzi Marta, risiede a Bologna, dove viene arrestato nel dicembre del 1943. Detenuto nel Campo di concentramento di Fossoli e a Verona. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 167983. Muore in luogo ignoto dopo il 23 gennaio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Dalla Volta Anna Viola, figlia di Alfredo e Finzi Marta, nasce a Bologna il 15 maggio 1930. Risiede a Bologna, dove viene arrestata nel dicembre del 1943. Detenuta nel Campo di concentramento di Fossoli e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz, dove muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Dalla Volta Paolo, figlio di Alfredo e Finzi Marta, nasce a Bologna il 13 giugno 1927. Risiede a Bologna, dove viene arrestato nel dicembre del 1943. Detenuto nel Campo di concentramento di Fossoli e a Verona. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 167984. Muore in luogo ignoto dopo il gennaio del 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Finzi Marta, figlia di Benedetto e Servadio Ezia, nasce a Senigallia (Ancona) il 10 gennaio 1903. Coniugata con Dalla Volta Alfredo, risiede a Bologna, dove viene arrestata nel dicembre del 1943. Detenuta nel Campo di concentramento di Fossoli e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz, Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Hassan Nathan Carlo, figlio di Giuseppe e Ventura Elsa, nasce a Tripoli (Libia) il 1° gennaio 1935. Risiede a Bologna. Viene arrestato a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi) e detenuto a Firenze e a Verona. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo l’11 dicembre 1943. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Israel Anna, figlia di Sabato e Romano Sara, nasce a Trieste il 14 febbraio 1915. Coniugata con Israel Samuele, risiede a Trieste. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi) e detenuta a Firenze e a Verona. Deportata ad Auschwitz, muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Israel Isacco Gino, figlio di Samuele e Israel Anna, nasce a Trieste l’11 agosto 1942. Risiede a Trieste. Viene arrestato a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi) e detenuto a Firenze e a Verona. Deportato ad Auschwitz, viene ucciso all’arrivo l’11 dicembre 1943. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Levi Abramo, figlio di Mordechai e Miles Ester, nasce a Aydin (Turchia) il 4 ottobre 1903. Conugato con Bardavid Caden, risiede a Livorno, dove viene arrestato il 20 novembre 1943. Detenuto a Livorno, a Bagni di Lucca, a Firenze e a Verona, viene poi deportato ad Auschwitz, dove gli viene assegnato il numero di matricola 168006. Viene trasferito a Bergen Belsen, dove muore il 1° gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Levi Anna Margherita (detta Anita), figlia di Alessandro e Horn Adele, nasce a Trieste il 1° aprile 1882. Risiede a Trieste. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz, dove viene uccisa all’arrivo l’11 dicembre 1943. Note: I nomi della Shoah riporta come data di nascita 30 marzo 1882. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Levi Argia, figlia di Alessandro e Horn Adele, nasce a Trieste il 21 aprile 1894. Risiede a Trieste. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Levi Bianca, figlia di Dante e Nissim Ida, nasce a Firenze il 14 marzo 1885. Coniugata con Ventura Vittorio, risiede a Bologna. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Levi Pia, figlia di Lelio Abramo e Bloch Giulia, nasce a Soragna (Parma) il 23 agosto 1889. Coniugata con Treves Mario, risiede a Firenze, dove viene arrestata il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Note: I nomi della Shoah riporta come data di nascita 10 agosto 1885. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Maroni Dora, figlia di Achille e Ascoli Virginia, nasce a Bagno a Ripoli (Firenze) il 27 gennaio 1882. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 25 novembre 1943. Detenuta a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz, dove viene uccisa all’arrivo l’11 dicembre 1943. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Maroni Rita, figlia di Achille e Ascoli Virginia, nasce a Bagno a Ripoli (Firenze) il 27 gennaio 1882. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 25 novembre 1943. Detenuta a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz dove viene uccisa all’arrivo l’11 dicembre 1943. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Matatia Nissim, figlio di Salomon, nasce a Smirne (Turchia) il 7 agosto 1896. Conugato con Hakim Matilde, risiede a Bologna, dove viene arrestato nel novembre del 1943. Detenuto a Verona, viene poi deportato ad Auschwitz. All’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 168015. Muore in luogo ignoto dopo il 27 aprile 1944. Note: I nomi della Shoah riporta come data di nascita solo l’anno: 1889. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Matatia Roberto, figlio di Nissim e Hakim Matilde, nasce a Forlì nel 1929. Risiede a Bologna, dove viene arrestato nel novembre del 1943. Detenuto a Verona, viene poi deportato ad Auschwitz. All’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 168013. Muore in luogo ignoto dopo il 18 gennaio 1945. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Millul Lia Sara, figlia di Gino e Luzzatti Giulia, nasce a Pisa il 29 agosto 1924. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 26 novembre 1943. Detenuta a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Misan Diamantina, figlia di Sabato Israel, nasce a Trieste. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria.

Nacson Giulia, figlia di Leone e Vital Nina, nasce a Trieste l’11 dicembre 1923. Risiede a Trieste. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Nacson Sara, figlia di Leone e Vital Nina, nasce a Trieste il 3 maggio 1921. Risiede a Trieste. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Osmo Rachele, figlia di Zaccaria e Israel Vittoria, nasce a Trieste il 7 aprile 1941. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Viene uccisa all’arrivo l’11 dicembre 1943. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Osmo Rosa, figlia di Zaccaria e Israel Vittoria, nasce a Trieste nel 1943. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Viene uccisa all’arrivo l’11 dicembre 1943. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Osmo Sabino, figlio di Zaccaria e Israel Vittoria, nasce a Trieste nel 1941. Risiede a Firenze, dove viene arrestato il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuto a Firenze e a Verona, viene poi deportato ad Auschwitz. Viene uccisa all’arrivo l’11 dicembre 1943. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Osmo Vittoria, figlia di Zaccaria e Israel Vittoria, nasce a Trieste nel 1920. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Padoa Celina (detta Marcella), figlia di Enrico e Pesaro Amelia, nasce a Venezia il 21 settembre 1874. Vedova di Ravenna Felice, risiede a Ferrara. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Viene uccisa all’arrivo l’11 dicembre 1943. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Ravenna Germana, figlia di Felice e Padova Celina, nasce a Ferrara il 9 gennaio 1896. Risiede a Ferrara. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Rubitscheck Fanny, figlia di Samuele e Mueller Amelia, nasce a Milano il 30 settembre 1895. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 24 novembre 1943 (da italiani). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Rubitscheck Laura, figlia di Samuele e Mueller Amelia, nasce a Como il 7 luglio 1897. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 24 novembre 1943 (da italiani). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Tarnover Julius. Viene arrestato a Firenze il 27 novembre 1943. Detenuto a Firenze e a Verona. Deportato ad Auschwitz, all’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 168023. Muore ad Auschwitz dopo il 27 febbraio 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Tedeschi Ada, figlia di Gino e Bemporad Gina, nasce a Livorno il 7 aprile 1917. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 15 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Tedeschi Gino, figlio di Moise e Bemporad Egilda, nasce a Livorno il 30 giugno 1884. Conugato con Bemporad Gina, risiede a Firenze, dove viene arrestato il 15 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuto a Firenze e a Verona, viene poi deportato ad Auschwitz, dove muore il 20 aprile 1944. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Tedeschi Wanda, figlia di Gino e Bemporad Gina, nasce a Firenze il 22 marzo 1929. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 15 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Treves Giulia, figlia di Mario e Levi Pia, nasce a Firenze il 3 novembre 1914. Risiede a Firenze, dove viene arrestata il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Valobra Alessandro, figlio di Pacifico e Senigallia Maria, nasce a Genova il 10 aprile 1869. Conugato con Colombo Giulia Giuditta, risiede a Firenze, dove viene arrestato il 28 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuto a Firenze e a Verona, viene poi deportato ad Auschwitz, dove viene ucciso all’arrivo l’11 dicembre 1943. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Ventura Lucia, figlia di Vittorio e Levi Bianca, nasce a Massa Carrara il 20 maggio 1915. Risiede a Bologna. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.

Windreich Berta, nasce in Romania il 16 agosto 1876. Viene arrestata a Firenze il 26 novembre 1943 (da italiani e tedeschi). Detenuta a Firenze e a Verona, viene poi deportata ad Auschwitz. Muore in luogo e data ignoti. Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, I nomi della Shoah.