Tanara Michelangelo

maschioTanara Michelangelo, figlio di Marcellino ed Elisa Bovi, nasce a Selva di Progno (Verona) il 1° luglio 1920. Celibe, di mestiere contadino, viene arrestato dai nazifascisti a Selva di Progno il 27 aprile 1944 e poi trasferito nel Campo di concentramento e transito di Fossoli (Carpi – Modena). Su disposizione del SD di Verona (Sicherheitsdienst – Servizio di Sicurezza delle SS), viene deportato nel Campo di concentramento di Mauthausen sul convoglio partito da Fossoli il 21 giugno 1944 (trasporto n° 53). All’arrivo, il 24 giugno 1944 gli viene assegnato il numero di matricola 76599 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Viene trasferito a Schlier (campo satellite di Mauthausen). Viene poi trasferito a Gusen (campo satellite di Mauthausen). Successivamente rientra a Mauthausen. Muore a Mauthausen il 13 marzo 1945.

All’inizio degli anni ’60 uno spazio all’interno del Memoriale di Mauthausen fu adibito a cimitero, nel quale vennero traslate le salme esumate sia dai «Cimiteri americani» di Mauthausen e Gusen, sia dalle fosse comuni allestite dalle SS. Nel settore II del Campo di Mauthausen e nella zona tra le baracche 16 e 19 furono sepolti oltre 14.000 Caduti, molti di questi di nazionalità italiana. Tra questi anche il Tanara.

Fonti: Archivio Aned Verona, Archivio Tibaldi, Libro dei Deportati, Ministero della Difesa, Gazzetta Ufficiale, NARA – Washington.

Documenti tratti da The National Archives and Records Administration (NARA) – Tanara Michelangelo / Registro dei decessi – Fold3 File #268305383, Image provided by Fold3.

0251
Registro dei decessi del KL di Mauthausen in The National Archives and Records Administration (NARA) – Tanara Michelangelo / Registro dei decessi – Fold3 File #268305383, Image provided by Fold3.