Pressburger Ernst

maschioPressburger Ernst, figlio di Ignatz e Hermine Gritz o Emilie Glütz, nasce a Vienna il 5 febbraio 1904. Di nazionalità tedesca (austriaca prima dell’Anschluss), di mestiere è carpentiere e risiede a Verona (precedentemente risiedeva a Vienna). È coniugato con Gisela Strauber e padre di tre figli. Internato nel campo di raccolta di Caprino Veronese (Verona) dal 27 ottobre 1943, viene prelevato il 30 novembre 1943 e trasferito nel Campo di concentramento e transito di Fossoli (Carpi – Modena). Viene poi deportato nel Campo di concentramento di Auschwitz il 5 aprile 1944 (altri deportati furono aggiunti a Mantova e Verona – trasporto n° 37), dove arriva il 10 aprile 1944. Viene poi trasferito a Buchenwald, dove viene immatricolato con il numero 128603 e gli viene assegnata la categoria di deportato per motivi politici ebreo (POL JUDE – Politisch Jude). Infine, viene trasferito a Grossrosen il 10 febbraio 1945. All’arrivo, l’11 febbraio 1945, viene immatricolato con numero 91092. Muore in luogo ignoto dopo il 24 novembre 1944.

Fonti: Archivio Tibaldi, Libro della Memoria, Pizzuti, Arolsen.

Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 6871684 / Pressburger Ernst (Buchenwald) e 472681 / Pressburger Ernst.

001
Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 6871684 / Pressburger Ernst (Buchenwald).
001 (2)
Documenti incarcerazione / Campi e ghetti / Campi in Italia e Albania in The Arolsen Archives online collections – 472681 / Pressburger Ernst.