Perini Umberto

maschioPerini Umberto, figlio di Gaetano e Adelaide Bentivoglio, nasce a Verona il 17 novembre 1895. Di mestiere sagrestano, risiede a Lacies (Bolzano), è coniugato con Teresa Rinfreschi e padre di tre figli. Viene arrestato a Laces il 7 dicembre 1943 e poi trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). Su disposizione del BDS di Verona (Befehlshaber der Sicherheitspolizei und des SD – Comandante della Polizia di Sicurezza e Servizi di Sicurezza), viene deportato nel Campo di concentramento di Dachau il 5 ottobre 1944 (trasporto n° 90). All’arrivo, il 9 ottobre 1944, gli viene assegnato il numero di matricola 113443 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Viene poi trasferito a Buchenwald, dove arriva il 13 dicembre 1944 e dove gli viene assegnato il numero di matricola 39674. Infine viene trasferito all’Aussenkommando S3 Olga (nome in codice di un progetto di tunnel per la costruzione di armi segrete – campo satellite di Buchenwald) il 20 dicembre 1944. Muore a Buchenwald il 31 dicembre 1944.

Note: nei documenti tedeschi stilati dal BDS Italien (Befehlshaber der Sicherheitspolizei und des Sicherheitsdienstes – Comandante della Polizia di sicurezza e servizi di sicurezza) risulta arrestato perché: “diffondeva voci non veritiere, ascoltava canali di diffusione radio russi e inglesi e diffondeva l’odio definendo i sudtirolesi come maiali tedeschi e cani storpi”.

Fonti: Archivio Tibaldi, Venegoni, Gazzetta Ufficiale, Libro dei Deportati, Morse – Landé, NARA – Washington, Spaziani, Arolsen.

Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 10237676 / Perini Umberto (Dachau) e 6798342 / Perini Umberto (Buchenwald).

001
Documenti di registrazione del KL di Dachau in The Arolsen Archives online collections – 10237676 / Perini Umberto (Dachau).
001 (3)
Documenti di registrazione del KL di Buchenwald in The Arolsen Archives online collections – 6798342 / Perini Umberto (Buchenwald).