Negretto Ottaviano

maschioNegretto Ottaviano, figlio di Paride e Libera Fantin, nasce a Roncà (Verona) il 1° febbraio 1920. Di mestiere contadino, risiede a Roncà (Verona) ed è celibe. Viene arrestato a Roncà il 13 novembre 1944 e su disposizione della Sipo di Verona (Sicherheitspolizei – Polizia di Sicurezza), viene deportato nel Campo di concentramento di Dachau. All’arrivo, il 7 marzo 1945, gli viene assegnato il numero di matricola 144342 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Viene poi trasferito a Überlingen (campo satellite di Dachau). Viene liberato a Überlingen.

Fonti: Archivio Tibaldi, Libro dei Deportati, NARA – Washington, Morse – Landé, Arolsen.

Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 10218763 / Negretto Ottaviano (Dachau).

001
Documenti di registrazione del KL di Dachau in The Arolsen Archives online collections – 10218763 / Negretto Ottaviano (Dachau).