Molin Alfredo

Molin AlfredoMolin Alfredo, figlio di Ottorino e Maria Piccinato, nasce a Verona il 6 febbraio 1919. Studente. Risiede a Verona ed è celibe. Viene arrestato a Verona il 15 ottobre 1944, e detenuto presso il Palazzo INA (sede del Comando Generale SS e Polizia di Sicurezza – Befehlshaber der Sicherheitspolizei und des Sicherheitsdienst / B.d.S Italien). Viene poi trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). Su disposizione della Sipo di Verona (Sicherheitspolizei – Polizia di Sicurezza), viene deportato nel Campo di concentramento di Mauthausen il 14 dicembre 1944 (trasporto n° 111). All’arrivo, il 19 dicembre 1944, gli viene assegnato il numero di matricola 114039 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Il 3 gennaio 1945 viene trasferito a Melk-Quarz (campo satellite di Mauthausen). Viene poi trasferito a Mauthausen il 15 gennaio 1945. Viene liberato nel campo delle SS di Linz-Wegscheid (Arbeitserziehungslager – campo di educazione al lavoro – di Schörgenhub-Wegscheid).

Fonti: Archivio Aned Verona, Archivio Tibaldi, Venegoni, Libro dei Deportati, Arolsen.

Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 1637426 / Molin Alfredo (Mauthausen) e 70563359 / Molin Alfredo (Grosslager Linz-Wegscheid).

001
Documenti di registrazione del KL di Mauthausen in The Arolsen Archives online collections – 1637426 / Molin Alfredo (Mauthausen).
001 (4)
Elenchi redatti dalle autorità e dagli uffici amministrativi tedeschi locali dopo la fine della guerra sulla sorte dei prigionieri di guerra, dei lavoratori forzati e dei rifugiati – in The Arolsen Archives online collections –70563359 / Molin Alfredo (Grosslager Linz-Wegscheid).