Magagna Leone

maschioMagagna Leone, figlio di Gaetano e Carolina Favalli, nasce a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 dicembre 1909. Di mestiere fornaio, risiede a San Michele Extra (Verona) ed è celibe. Viene deportato nel Campo di concentramento di Dachau. All’arrivo, l’11 ottobre 1944, gli viene assegnato il numero di matricola 116464 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Mestiere assegnato nel campo: manovale. Viene poi trasferito a Buchenwald, dove arriva il 13 dicembre 1944. Viene immatricolato con il numero 39675 e gli viene assegnata la categoria di deportato per motivi politici (POL – Politisch). Viene poi trasferito all’Aussenkommando S3 Olga (nome in codice di un progetto di tunnel per la costruzione di armi segrete – campo satellite di Buchenwald) il 20 dicembre 1944, e immatricolato con il numero 109649. Viene poi trasferito a Ohrdruf (campo satellite di Buchenwald) il 15 gennaio 1945. Infine, viene trasferito a Weimar (campo satellite di Buchenwald). Muore a Buchenwald-Weimar il 9 febbraio 1945 e viene sepolto nel cimitero del campo di concentramento in fossa comune (Buchenwald – KZ Friedhof).

Fonti: Archivio Aned VeronaArchivio Tibaldi, Libro dei Deportati, NARA – Washington, Morse – Landé, Ministero della Difesa, Arolsen.

Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 10700592 / Magagna Leone (Dachau) e 6541181 / Magagna Leone (Buchenwald).

001
Documenti di registrazione del KL di Dachau in The Arolsen Archives online collections – 10700592 / Magagna Leone (Dachau)..
001 (2)
Documenti di registrazione del KL di Buchenwald in The Arolsen Archives online collections – 6541181 / Magagna Leone (Buchenwald).