Gruppo Luigi, figlio di Alberico e Molesani Fulvia, nasce a Bovolone (Verona) il 30 giugno 1910. Di mestiere macellaio, è coniugato con Adalgisa Caliari. Partigiano combattente della Brigata “Anita” e membro del Comitato di Liberazione Nazionale di Isola della Scala, viene arrestato dai fascisti (Brigate Nere) assieme alla Gendarmeria tedesca il 22 novembre 1944 a Isola della Scala (Verona). Detenuto a Verona, viene poi trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). Su disposizione del BDS di Verona (Befehlshaber der Sicherheitspolizei und des Sicherheitsdienstes – Comandante della Polizia di Sicurezza e Servizi di Sicurezza), viene deportato nel Campo di concentramento di Flossenbürg il 19 gennaio 1945 (trasporto n° 118). All’arrivo, il 23 gennaio 1945, gli viene assegnato il numero di matricola 43584 e viene classificato come deportato per motivi politici (POL – Politisch). Il 3 febbraio 1945 viene trasferito a Porschdorf (campo satellite di Flossenbürg). Viene poi trasferito a Leitmeritz (campo satellite di Flossenbürg). Successivamente viene trasferito a Theresienstadt. All’arrivo, il 21 aprile 1945, gli viene dato il numero di matricola 2337011 e gli viene assegnata la categoria di deportato per motivi politici (POL – Politisch). Liberato dai russi l’8 maggio 1945, viene ricoverato in un ospedale in Cecoslovacchia fino al 16 agosto 1945, giorno in cui viene rimpatriato dalla Croce Rossa.
Note: muore dopo il suo rientro a Isola della Scala il 20 settembre 1945.
Fonti: Archivio Aned Verona, Archivio Tibaldi, Venegoni, Libro dei Deportati, Spaziani, NARA – Washington, Gazzetta Ufficiale, Arolsen.
Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 10879643 / Gruppo Luigi o Alois (Flossenbürg).


Tratto dal progetto WikiANED–Memoria Quotidiana (autore del progetto promosso da Aned Verona – con il sostegno della Regione Veneto – Dennis Turrin, dottore in scienze storiche, di ANPI Verona e collaboratore ANED Verona) – pubblicato su Instagram di ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti.
30 giugno 1910
Nasce Luigi Gruppo
Luigi Gruppo nasce a Bovolone (VR) e cresce nella provincia veneta, lavorando come macellaio e sposando Adalgisa Caliari. Dopo l’8 settembre, compie la scelta di entrare nella Resistenza per combattere l’occupazione nazista e il fascismo repubblicano: combatte nella brigata ‘Anita’ e fa parte del Comitato di Liberazione Nazionale di Isola della Scala (VR).
Con tutti gli altri membri del CLN locale, Luigi Gruppo è arrestato dalle Brigate Nere e dalla gendarmeria nazista il 22 novembre 1944. Incarcerato a Verona, viene poi deportato al campo di Bolzano e poi, su disposizione del BDS Wilhelm Harster, la massima autorità nazista nell’Italia occupata, è caricato a forza su un convoglio con direzione Flossenbürg. Nel lager arriva il 23 gennaio ’45 e dopo la quarantena è trasferito nei sottocampi di Porschdorf e Leitmeritz. Infine, con l’avvicinarsi della sconfitta nazista e la progressiva evacuazione dei campi, Luigi è inviato a Theresienstadt, oggi in territorio della Repubblica Ceca, dove lo trova la liberazione.
Gravemente debilitato e allo stremo delle forze, Gruppo è ricoverato in ospedale fino al 16 agosto, giorno in cui la Croce Rossa ne organizza il rimpatrio. Tornato a Isola della Scala, Luigi Gruppo resiste un altro mese, ma le sue condizioni sono irreversibili. Muore il 20 settembre 1945, all’età di 35 anni.
In sua memoria, è stata posata una pietra d’inciampo in data 31 maggio 2021: si tratta di una delle prime nove posate in provincia di Verona.