Grazio Antonio, nasce a Castagnaro (Verona) l’11 settembre 1907. Risiede a Castagnaro e di mestiere è meccanico. Viene internato nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen), dove gli viene dato il numero di matricola 10813 e viene assegnato al Blocco H. Su disposizione della Sipo di Verona (Sicherheitspolizei – Polizia di Sicurezza), viene deportato nel Campo di concentramento di Mauthausen il 5 agosto 1944 (trasporto n° 73). All’arrivo, il 7 agosto 1944, gli viene assegnato il numero di matricola 82381 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Viene poi trasferito a Linz. Viene liberato.
Note: nei documenti originali di Mauthausen risulta, assieme ad altri deportati con numeri di matricola vicini, “Entlassen” – rilasciato – in data 9 agosto 1944. Archivio Tibaldi e Venegoni riportano come cognome Grasso.
Fonti: Archivio Tibaldi, Venegoni, Libro dei Deportati, NARA – Washington, Archivio Segreto Vaticano.
Documenti tratti da The National Archives and Records Administration (NARA Washington) – Grazio Antonio – doc. n°324 – Fold3 File #239934299, Image provided by Fold3.
