Galvani Alfonso

Galvani AlfonsoGalvani Alfonso, nasce a Pescantina (Verona) il 19 ottobre 1904. Di mestiere contadino, risiede a Pescantina, è coniugato e padre di un figlio. Dopo l’arresto, viene trasferito nel Campo di concentramento e transito di Bolzano (Polizei – und Durchgangslager Bozen). Su disposizione del BDS di Verona (Befehlshaber der Sicherheitspolizei und des SD – Comandante della Polizia di Sicurezza e Servizi di Sicurezza), viene deportato nel Campo di concentramento di Dachau il 5 ottobre 1944 (trasporto n° 90). All’arrivo, il 9 ottobre 1944, gli viene dato il numero di matricola 113332, viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge) e viene assegnato al Blocco 23. Il 2 marzo 1945 viene ricoverato presso l’infermeria di Dachau (Revier). Muore a Dachau il 12 marzo 1945 e viene sepolto in fossa comune sul Leitenberg (Lager Friedhof – cimitero del campo di concentramento Dachau-Leitenberg).

Fonti: Archivio Tibaldi, Venegoni, Libro dei Deportati, NARA – Washington, Ministero della Difesa, Archivio Segreto Vaticano, Arolsen.

Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 10061690 / Galvani Alfonso (Dachau).

001 (2)
Certificato di morte in The Arolsen Archives online collections – 10061690 / Galvani Alfonso (Dachau).