Da Taranto, Di Taranto o Ditaranto Luciano

maschioDi Taranto Luciano, figlio di Cosimo e Ester Di Narda, nasce a Verona il 3 agosto 1927. Studente di scuola superiore, risiede a Gorizia ed è celibe. Viene arrestato a Gorizia il 25 agosto 1944. Su disposizione dalla Sipo di Trieste/Gorizia (Sicherheitspolizei – Polizia di Sicurezza), viene deportato nel Campo di concentramento di Dachau sul convoglio partito da Trieste il 1° novembre 1944 (trasporto n° 98). All’arrivo, il 3 novembre 1944, gli viene assegnato il numero di matricola 121441 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Il 4 dicembre 1944 viene trasferito a Buchenwald, dove arriva il 5 dicembre 1944. Viene immatricolato con il numero 100216 e viene poi trasferito a Halberstadt (campo satellite di Buchenwald). Il 15 marzo 1945 evade e viene ricatturato il 7 aprile 1945.

Fonti: Archivio Tibaldi, Libro dei Deportati, NARA – Washington, Gazzetta Ufficiale, Arolsen.

Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 10334511 / Di Taranto Luciano (Dachau),  7255491 / Di Taranto Luciano (Buchenwald)7255486 / Di Taranto Luciano (Buchenwald) e 7255484 / Di Taranto Luciano (Buchenwald).

dachau
Documenti di registrazione del KL di Dachau in The Arolsen Archives online collections – 
10334511 / Di Taranto Luciano (Dachau).
001 (9)
Documenti di registrazione del KL di Buchenwald in The Arolsen Archives online collections – 7255491 / Di Taranto Luciano (Buchenwald).
001 (4)
Nota dove viene riportata l’evasione del 15 marzo 1945 e la successiva cattura il 7 aprile 1945 – Documento di registrazione del KZ Buchenwald (Fonte The Arolsen Archives online collections) – 7255486 / Di Taranto Luciano (Buchenwald)
001 (2)
Nota sulla fuga dal Kommando Halberstadt il 15 marzo 1945 – Documento di registrazione del KZ Buchenwald (Fonte The Arolsen Archives online collections)  – 
7255484 / Di Taranto Luciano (Buchenwald).