Campagnoli Aldo, figlio di Arpie (?) ed Eleonora Cubi, nasce a Verona il 2 settembre 1909. Risiede a Venezia in Sestriere Canareggio 34/35. Di mestiere cuoco e cameriere, è celibe. Marinaio della Regia Marina, viene arrestato a Venezia il 5 febbraio 1944. Detenuto a Venezia per tre mesi, viene poi trasfrito a Salisburgo (Austria) e detenuto per sei mesi. Su disposizione della Stapo di Salisburgo – Austria – (Staatspolizei – Polizia dello Stato), viene deportato nel Campo di concentramento di Dachau. All’arrivo, il 14 novembre 1944, gli viene assegnato il numero di matricola 126514 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Il 4 dicembre 1944 viene trasferito a Buchenwald dove arriva il 5 dicembre 1944. Viene immatricolato con il numero 100742 e gli viene assegnata la categoria di deportato per motivi politici (POL – Politisch). Viene poi trasferito a Ohrdruf (campo satellite di Buchenwald), dove arriva il 12 gennaio 1945 e viene immatricolato con il numero 109045. Il 13 dicembre 1944, viene trasferito all’Aussenkommando S3 Olga (nome in codice di un progetto di tunnel per la costruzione di armi segrete – campo satellite di Buchenwald). Viene liberato a Buchenwald il 13 aprile 1945.
Note: Libro dei Deportati riporta come data di nascita anche 2 agosto 1909.
Fonti: Archivio Tibaldi, Libro dei Deportati, Gazzetta Ufficiale, NARA – Washington, Arolsen.
Documenti tratti da The National Archives and Records Administration (NARA Washington) – Volume IA/4 14: November 1944 (First Date: 14-November-1944) – Campagnoli Aldo (Dachau) – Fold3 File #234322768, Image provided by Fold3 e da The Arolsen Archives online collections – 5648434 /Campagnoli Aldo (Buchenwald).

