Bertagna Cesare

maschioBertagna Cesare, figlio di Luciano e Albina Darra, nasce a Valeggio sul Mincio (Verona) l’11 settembre 1914. Di mestiere carpentiere, risiede a Valeggio ed è celibe. Viene arrestato dai fascisti il 10 novembre 1943, detenuto nella Caserma San Vitale (Verona) e poi deportato ad Alterning (Erding – Baviera) come lavoratore coatto (risulta in Germania almeno dal 28 agosto 1944). Viene poi arrestato a Erding (Germania) il 22 dicembre 1944 e, su disposizione della Stapo di Monaco di Baviera (Staatspolizei – Polizia dello Stato), viene deportato nel Campo di concentramento di Dachau il 3 gennaio 1945. All’arrivo gli viene assegnato il numero di matricola 137272 e viene classificato come deportato per motivi precauzionali (SCH – Schutzhäftlinge). Viene liberato dai soldati dell’Esercito americano a Dachau il 29 aprile 1945. Viene rimpatriato il 22 giugno 1945.

Note: sulla scheda degli effetti personali di Dachau viene riportata come categoria assegnata AE (Arbeitserziehungs – rieducazione al lavoro). In un altro documento risulta poi cancellata e sostituita con la sigla SCH (Schutzhäftlinge – deportato per motivi precauzionali).

Fonti: Archivio Aned Verona, Archivio Tibaldi, Libro dei Deportati, Gazzetta Ufficiale, Morse – Landé.

Documenti tratti da The Arolsen Archives online collections – 9980687 / Bertagna Cesare (Dachau).

001 (1)
Documenti di registrazione del KL di Dachau in The Arolsen Archives online collections – 9980687 / Bertagna Cesare (Dachau).